4 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
20 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
29 minuti fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
5 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
1 ora fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
19 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
3 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
59 minuti fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati

Nel mentre si tenta di “uccidere” la fusione, si recuperano soldi persi dalle gestioni degli estinti comuni

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è chi vuole “uccidere” la fusione di Corigliano-Rossano. Ne avrà i suoi motivi che, prima o poi, speriamo di conoscere. Nel frattempo, però, si dimentica la marea di falle e increspature prodotte negli anni, specie in alcune aree amministrative delle due ormai estinte città. Ci sono i soldi non spesi (e tornati indietro) per la riqualificazione dal dissesto idrogeologico nell’ex comune di Corigliano. E sempre nell’ex comune di Corigliano c’era un altro finanziamento, nientemeno risalente ai Pac 2007-13, al pleistocene della pubblica amministrazione, andato puntualmente in malora a causa di un contenzioso sul progetto e i cui soldi, 1,5 milioni di euro erano ritornati alla base: nelle casse della unione europea.

Di questi soldi, non tantissimi ma necessari a portare a conclusione qualche progetto di riqualificazione del territorio, se n’era persa traccia. Oggi, grazie alla fusione e grazie anche all’apparato burocratico e amministrativo della nuova città, si è ritornati ad ottenere qualcosa di cui, diversamente, si sarebbe persa traccia.

Perché merito della fusione? Perché lo status di nuova città consente oggi alla gestione amministrativa di intercettare direttamente finanziamenti sui fondi messi a disposizione proprio dalla unione europea. E questo ha permesso all’esecutivo Stasi di tentare anche il processo di recupero di tanti fondi persi nei meandri della burocrazia e rimasti fermi a causa di inerzia, contenziosi ed errori.

Cosa si farà con questo “tesoretto” di 1,5 milioni di euro recuperato dal “libro dei persi”? Innanzitutto dovranno essere spesi entro il 2023, quindi su progetti pronti che possano consentire l’utilizzo dei fondi entro il termine stabilito.

Sono stati indicati, quindi, due progetti: la “Costruzione dell'opera di contenimento di via Garibaldi e sistemazione/consolidamento della corte della chiesa di San Marco (centro storico Rossano), e miglioramento della viabilità dell'area” e la “Realizzazione intervento per il miglioramento della viabilità e sicurezza stradale del Polo Scolastico di Località Torrelunga”.

«Grazie alla capacità di reperire risorse stiamo portando avanti in maniera costante il nostro progetto di città di qualità – ha commentato l’Assessore Tatiana Novello – e con questi due interventi andremo a valorizzare e migliorare due luoghi del territorio cittadino che rivestono una grande importanza. Da un lato continuiamo a mettere mano ai Centri Storici, restituendo la sua bellezza e dando della qualità, dall’altra continuiamo ad intervenire sul diritto allo studio e sulla sicurezza dei nostri studenti».

«Con questa delibera di Giunta si materializza l'azione della prima amministrazione della città. Da un lato recuperiamo fondi mai spesi - commenta il sindaco Flavio Stasi - di una programmazione che risale a 15 anni fa, e che sarebbero tornati indietro; dall'altro programmiamo, progettiamo e realizziamo opere importanti, come quella di San Marco, oppure che la comunità attende da anni, come la nuova viabilità di Torrelunga. Tutto questo è stato possibile perché la programmazione amministrativa, che ha risentito del Covid, ci ha consentito di avere progetti pronti anche complessi sotto il profilo autorizzativo come quello di San Marco, tenendo conto del coinvolgimento degli enti di tutela dei beni culturali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.