19 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
16 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
17 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
15 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
3 minuti fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto
18 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
1 ora fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»
19 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
17 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
18 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando

Lo chef Barbieri protagonista a Tropea dell'evento al "Giardino d'Inverno"

1 minuti di lettura

TROPEA - «Le patate silane e i funghi si uniscono al baccalà e alla cipolla di Tropea, abbracciati dall'immancabile peperoncino e racchiusi nel verde del Giardino d'Inverno, inebriati dal profumo di mare. Una linea culinaria, tra innovazione e tradizione, che lo chef Barbieri ha dettato al ristorante nella firma dei suoi menù e che contraddistingue la nuova stagione».

È questa la prima emozione regalata dal ristorante-lounge bar di Tropea, Giardino d'Inverno.

«Un'oasi verde a due passi dal mare. A pochi giorni dall'apertura di stagione, si è tenuta una cena degustazione che ha visto protagonisti l'eccellente cucina dello chef Barbieri e della sua brigata, l'arte espressa attraverso la moda del fashion designer Claudio Greco e l'abilità di illustrare le proprie emozioni promossa dall'associazione Interazioni Creative».

«Un evento unico tra gli abiti floreali appesi al soffitto, il percorso sensoriale di profumi che dalla pianta di gelsomini conduce al mandarino posto a pochi passi dal calore del camino, per poi accomodarsi tra il design innovativo minuziosamente selezionato e scegliere, in un'atmosfera così romantica, una cartolina realizzata dagli artisti del Cose Belle Festival. In un ambiente così magico, non poteva mancare uno straordinario profumo che dai fornelli dello chef di Altomonte è giunto dritto al cuore».

«A conquistare gli ospiti sono stati anche i racconti e i sapori della tradizione culinaria contadina, uniti alle specialità tropeane dagli antipasti ai dolci, abbinati ad una selezione di vini. A rendere il Giardino d'Inverno un posto unico sono stati anche l'impeccabile ospitalità, la gentilezza e i sorrisi di tutto lo staff, che hanno svelato l'amore e la passione che ogni giorno dedicano al Giardino d'Inverno e ai suoi clienti, ma soprattutto è emerso un ingrediente fondamentale: la voglia di fare turismo e di portare avanti il nome della Calabria facendo luce sulle eccellenze del territorio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.