2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
17 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Dolci o un po' salati, ecco i panettoni a km0 della Condotta Slow Food Magna Graecia Pollino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tre proposte dolciarie per vivere il Natale gustando un classico della tradizione natalizia e valorizzare i prodotti alimentari di Sibaritide e Pollino

Territoriali e rappresentativi dell'areale al quale si ispirano, valorizzando gemme alimentari coltivate da produttori custodi tra il mare della costa jonica e l'entroterra che sale verso le cime già innevate del parco nazionale più grande d'Italia. Sono i panettoni promossi dalla Condotta Slow Food Magna Graecia Pollino in stretta sinergia con due professionisti della ristorazione e della pasticceria.

Origano di Acri, arance della piana di Sibari, il burro del Pollino, l'olio delle cultivar Dolce di Rossano e Cassanese: ingredienti che sembrano stonare con la preparazione del panettone, il dolce tradizionale delle feste natalizie, che invece tra le mani del maestro dolciere Massimiliano Tagliaferro e il pizzaiolo Daniele Campana, diventano straordinari abbinamenti che esaltano e raccontano le produzioni più rappresentative del terroir.

«Rafforziamo la sinergia con le aziende virtuose del territorio che hanno scelto di portare avanti i valori del cibo buono, pulito e giusto e soprattutto offriamo agli amanti del panettone una alternativa locale del classico dolce delle feste di Natale» affermano Andrea Casaleno, fiduciario della condotta Magna Graecia Pollino, insieme a Cesare Renzo membro del comitato di condotta e Giuseppe Gatto, responsabile dei presidi, che hanno seguito lo sviluppo di questa importante sinergia strategica tra professionisti della ristorazione e aziende.

Daniele Campana, pizzaiolo da poco è entrato a far parte della rete calabrese dei Cuochi dell'Alleanza Slow Food, che attraverso lo sue produzioni in teglia esprime il sapore, la tradizione e la storia del territorio, con la sua ricetta ha voluto esaltare una cultivar di oliva che ama molto e di cui si parla poco: la Cassanese, o Grossa di Cassano. Nella sua proposta di panettone "il sibarita" l'olio prodotto da Agricola Doria, azienda storica della Piana di Sibari, si accompagna all'origano di Acri e alle arance della Piana di Sibari.

Stessa radice territoriale per le due proposte del dolciere Massimiliano Tagliaferro che ha prodotto il panettone all'olio extra vergine d'Oliva con l'olio dell'azienda agricola Fratelli Renzo di Rossano, presidio Slow Food e il panettone allo Zafferano, nato da una ricetta dello chef Giuseppe Gatto del ristorante Da Lucrezia a Trebisacce.

All'interno del paniere di prodotti di alta qualità individuati dalla condotta Slow Food Magna Graecia Pollino sono stati elezioni il burro del Pollino dell'azienda Astorino di Frascineto, la marmellata di arancio biondo tradivo di Trebisacce e lo zafferano di Motta San Giovanni del produttore Mallamaci, in un mix di gusto, sofficità e territorialità che parlare di Calabria sulle tavole di tutti i consumatori che sceglieranno prodotti legati alla cultura del cibo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.