5 ore fa:Continua senza sosta l'Operazione "Alto Impatto". Qui i risultati
4 ore fa:Graziano esulta per la stabilizzazione dei precari: «Risultato storico»
4 ore fa:Peppe Voltarelli conquista Praga
3 ore fa:Precariato e Calabria Verde, Nidil Cgil: «La nostra proposta diventa legge!»
1 ora fa:A Corigliano-Rossano sarà presentato "Alle 21 precise" di Fausto Tarsitano
4 ore fa:Stop alle barriere, in Calabria una legge per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva
2 ore fa:Speranze che si sgretolano: «In Calabria si passa dall'Alta Velocità all'altra velocità»
1 ora fa:Camion impatta contro il treno in corsa, grave incidente a Co-Ro
2 ore fa:Tanti soldi per generare nuovo degrado: il caso della stazione ferroviaria di Corigliano
3 ore fa:Il Sistema Penitenziario Calabrese tra luci e ombre. Presentata la relazione annuale del garante regionale

Si anima la discussione attorno alla banchina crocieristica. Realizzarla? Certo! E su questo non devono esserci dubbi

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si anima la discussione sulla banchina crocieristica. Ne stiamo parlando lungamente in questi giorni sulle pagine dell'Eco dello Jonio, portando la discussione anche nell'alveo della provocazione. in attesa che qualcuno reagisca. Realizzarla o no? Sul fatto che ci sia un progetto e che un'opera finanziata debba essere realizzata non c'è alcun dubbio. Altrimenti si rischia di essere ottusi oltre che tafazzisti. L'enigma, il grande dubbio sorge, però, sulla sua funzione di utilità in un territorio (Corigliano-Rossano e più in generale la Sibaritide) che ad oggi tutto è tranne che un attrattore costante di turismo, pur avendo mille e uno cose da offrire, da vendere sul mercato crocieristico e non solo. Manca la destinazione. Sull'argomento, a declinare meglio una posizione che dovrebbe essere scontata nel grande arco jonico - la necessità di costruire la banchina crocieristica nel porto di Corigliano-Rossano - è il Comitato Magna Graecia. «L'investimento previsto (necessitano 22 milioni, ma ad oggi ne mancano 10 in cassa) è stato licenziato come inutile, se non dannoso, ai fini di un rapporto costi benefici». Così i componenti del comitato Domenico Mazza e Francesco Madeo, facendo eco a presunte posizioni assunte nei giorni scorsi durante il vertice tra Autorità portuale, Regione Calabria e comune di Corigliano-Rossano nella sede dell'autorità portuale della grande darsena di Co-Ro.

Per Mazza e Madeo si tratterebbe di «una sentenza senza appello che giudichiamo approssimativa e priva di una visione d'insieme». «Sostenere che la capitalizzazione - aggiungono - necessaria a rendere operativo l'optional strutturale che rilancerebbe l'invaso sibarita, sia sostanzialmente sprecata, denota poca lungimiranza. Analogamente, ci sia concesso, conclama la superficialità con cui vengono inquadrate le infrastrutture nel nostro ambito territoriale».

«Il porto sibarita - precisano - parimenti quello crotonese, così come quelli di Taranto e Gallipoli, insieme gli altri 20 porti minori che giacciono lungo le coste dell'arco jonico, si inquadrano in un ambiente geografico che ne fa realtà a se stante rispetto gli equilibri e le rotte di navigazione dell'intero Mezzogiorno d'Italia. Vieppiù, la condizione di baia individuata nell'ambito territoriale che dal Crotonese si apre al Salento, identifica i su menzionati bacini in maniera baricentrica nel più ampio contesto del Mediterraneo». 

«Chiaramente - sottolineano - un investimento dalla richiamata importanza, andrà focalizzato in un'ottica più ampia. In una visione che non potrà esulare dal concepimento di una destinazione turistico-culturale e marketing-territoriale. Quest'ultima, certamente, non potrà essere ricondotta al semplicistico concetto di steccato municipale. Sarà necessario aprirsi ad un inquadramento d'area che ponga la Città al centro di una rinnovata geografia, aggregante tutta l'offerta turistica di cui il nord est calabrese dispone. Andrà immaginata e creata una marca territoriale che possa metterci nella condizione di essere riconosciuti dai principali player turistici internazionali. Analogamente, non potrà risultare estraneo ad un coerente scenario che le 24 portualità joniche, localizzate nella sfera allargata del golfo di Taranto, giocoforza, dovranno condividere. Quanto detto qualora volessimo realmente immaginare un futuro pregno d'appeal. Tanto per l'approdo sibarita, quanto per tutto il sistema turistico interregionale delle aree portuali ricadenti nello specchio d'acqua dell'arco jonico». 

«Va da sé che attualmente, e molto di più rispetto a Crotone e Taranto, il porto di Corigliano-Rossano - dicono ancora Mazza e Madeo - necessiti di corollari infrastrutturali che lo ricongiungano ai principali asset delle mobilità jonica. Primo fra tutti il ramo ferroviario. La lingua ferrata, infatti, dovrebbe prevedere un innesto verso lo scalo portuale. Il vecchio posto di manovra di Thurio, posto sulla linea jonica alcuni km in direzione sud dopo lo snodo di Sibari, si presterebbe perfettamente alla scopo. In pratica si tratterebbe di un deviatoio di qualche chilometro, in aperta pianura e senza particolari vincoli da superare. Approfittando dei lavori in corso lungo il binario e dei necessari upgrades strutturali di cui questo dovrà essere dotato, non rappresenterà certamente un investimento esoso imbastire uno studio di fattibilità per una connessione tra rotaie ed bacino portuale. Parimenti, ed in maniera ancora più snella, stessa operazione dovrà essere effettuata per l'invaso pitagorico. Pensare, quindi, ad una ricucitura urbanistica che rivitalizzi e rigeneri l'ambiente urbano di Schiavonea, con la creazione di percorsi commerciali, sarebbe il secondo passo». 

Il comitato Magna Graecia amplia, quindi, le prospettive del Porto di Corigliano-Rossano. Lo inquadra nella sua visione commerciale, turistica e ovviamente peschereccia. «Inquadrare il porto di Corigliano-Rossano, infine, in una percezione turistica che tenga conto di tutto il territorio espanso oltre la Città e dell'offerta presente a ridosso delle tre basi d'attracco principali (TA - CoRo - KR), la naturale conseguenza. Pensiamo a Matera, al Metapontino, al Pollino, alla Sila. Pensiamo alla costruzione di percorsi turistici ed enogastronomici che contemplino i tre distretti agroalimentari di qualità, posti nelle immediate vicinanze dei tre invasi. Pensiamo ad un rilancio in chiave culturale che costituisca una eco di richiamo a tutto il mondo del marketing che può essere creato sulle rotte della Magna Graecia».

«Per accostare le tessere dell'illustrato mosaico - scrivono ancora nell'articolata nota stampa -  bisognerà ragionare svuotando la mente da preconcetti che, ad oggi, hanno prodotto ben poco valore aggiunto al territorio. Solo una visione comune e comprensiva di tutto il paniere dell'offerta turistico-ricettiva che i principali ambiti dell'Arco Jonico potranno proporre, riuscirà ad allontanate il dramma delle sabbie mobili in cui, ognuno per sua parte, i porti di Crotone, Corigliano-Rossano e Taranto, sono finiti. È la coesione, il sentire comune, la prospettiva unitaria e l'esistenza dei servizi che renderanno il contesto jonico interregionale calabro-appulo-lucano appetibile e funzionalmente efficiente. Non il contrario. Licenziare, pertanto, come inutile e poco proficuo, l'investimento della banchina crocieristica sull'approdo di Corigliano-Rossano, risulta stucchevole. Ancora, denota la proverbiale mancanza di una prospettiva territoriale da parte di quegli attori che invece dovrebbero costruirne un'adeguata declinazione finalizzata a cambiarne il paradigma».

«Non vorremmo - concludono Mazza e Madeo - che dietro a queste alzate di scudi si sottenda la volontà, neppure tanto celata, di trasformare l'invaso in un Hub esclusivamente dedicato all'assemblaggio di pale eoliche, come recentemente dichiarato dall'Autorità portuale di Gioia Tauro. La nostra posizione, non già per aizzare polemiche e sterili disappunti, a rimarcare la contrarietà al tentativo di snaturare un porto da quella che, a fianco pesca e attività mercantile, è la sua naturale vocazione: il turismo crocieristico. La politica non stia alla finestra. È necessario agire subito per evitare che un dissennato disegno di annichilimento della più grande infrastruttura del nord est calabro venga perpetrato. Continuando e perpetuando, quindi, il sacco centralista che, ormai da decenni, svuota e svende il nostro contesto territoriale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.