2 ore fa:Successi calabresi alla Coppa Italia Ju Jitsu 2025: brillano le atlete della Dojo Bushi Castrovillari
2 minuti fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
1 ora fa:Intelligenza Artificiale e uso consapevole: a Co-Ro un incontro sul tema
1 ora fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera
32 minuti fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
2 ore fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
6 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
3 ore fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
4 ore fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
22 minuti fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva

Progetto Sibari, a Papasso il premio internazionale del Mediterraneo

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - È stato conferito ieri a Roma al Sindaco di Cassano Giovanni Papasso il Premio internazionale del Mediterraneo anteprima "Progetto Sibari" conferitogli dal Ciac - Centro internazionale artisti contemporanei. «Per il conferimento di questo riconoscimento alla Cultura della Presidenza del consiglio dei ministri – ha esordito Papasso – ringrazio tutta l'organizzazione e, in particolare, la presidente della giuria premio dottoressa Daniela Venuto e lo scrittore Giuseppe Chiovaro, presidente del Ciac».

Questa la motivazione in base alla quale la giuria ha deciso di conferirgli il premio: "Per il Suo onorevole operato e lodevole impegno, che hanno degnamente onorato l'indimenticabile ed amata Calabria, valorizzandone l'inestimabile patrimonio culturale e storico, che fanno parte inscindibile della nostra civiltà occidentale ed esaltando la bellezza e il fascino di quelle che sono state le nostre origini, della civiltà delle coste ioniche a quelle della Calabria tutta, dall'Italia meridionale all'Italia intera con l'augurio che la Sibari di oggi possa diventare presto luogo di affascinanti scoperte archeologiche e turistiche, rivalutando cosi questo antico, fiorente e potente centro di attività commerciale e culturale".

Prima del conferimento del riconoscimento, il sindaco Papasso, ha inaugurato la mostra collegata all'anteprima del premio

Il progetto mira a riscoprire una delle più ricche ed affascinanti città dell'antica Magna Grecia, quale era stata Sibari; ricostruire le sue vicende che si sviluppano, da sempre, tra mito, fantasia e storia; approfondire la sua dimensione storico-artistica; rivivere la bellezza e la magia di quelle che sono state le nostre origini, dalla civiltà delle coste ioniche a quella della Calabria, dall'Italia meridionale all'Italia tutta; sensibilizzare le varie Istituzioni, sia nazionali che internazionali (soprattutto l'Unione Europea), alla rivalutazione di questo antico, fiorente e potente centro di attività commerciali e culturali. «Lavoriamo in sinergia su più fronti – ha concluso Papasso – per rilanciare insieme la gloriosa storia dell'antica Sybaris».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.