6 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
7 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
3 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
8 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»

L'Itas-Itc di Corigliano-Rossano presente all'evento nazionale sulla sicurezza stradale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Promuovere la sicurezza in strada, così come sensibilizzare ad un uso consapevole del web contro ogni forma di bullismo o cyberbullismo è un percorso che continuiamo a portare avanti, dal basso, insieme alle comunità educanti e alle famiglie, convinti che la cultura rappresenti la risposta ad ogni deviazione o pericolo».

È quanto dichiara Ferruccio Colamaria, presidente dell’Udicon provinciale di Cosenza, esprimendo soddisfazione per l’importante adesione fatta registrare dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Itas Itc di Corigliano-Rossano al 9° convegno nazionale sulla sicurezza stradale promosso dall’Unione Difesa Consumatori nazionale, al quale hanno partecipato scuole da tutta Italia.

Con 158 alunni, l’istituto scolastico di Corigliano – Rossano è stato l’unico della provincia di Cosenza a partecipare.

«Virtuoso dal punto di vista dell’offerta formativa – aggiunge Colamaria – con l’Itas-Itc sono stati messi in campo protocolli d'intesa ed iniziative condivise come l'alternanza scuola-lavoro. Ringraziamo la dirigente scolastica Anna Maria Di Cianni e la docente Rossella Scaramuzza per la disponibilità e l'attenzione destinata ad argomenti di interesse civico e sociale, che camminano di pari passo con le attività prettamente scolastiche». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.