2 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
3 ore fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
2 ore fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza
3 ore fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
4 ore fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
1 ora fa:Crosia, al via la terza stagione concertistica “Euphonia music festival"
1 ora fa:Prospettive occupazionali nel settore turistico, la Filcam Cgil Calabria incontra gli studenti dell'Unical
4 ore fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
33 minuti fa:Sport e solidarietà, Corigliano-Rossano ospiterà la terza tappa della Run4Hope
3 minuti fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"

L'Itas-Itc di Corigliano-Rossano presente all'evento nazionale sulla sicurezza stradale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Promuovere la sicurezza in strada, così come sensibilizzare ad un uso consapevole del web contro ogni forma di bullismo o cyberbullismo è un percorso che continuiamo a portare avanti, dal basso, insieme alle comunità educanti e alle famiglie, convinti che la cultura rappresenti la risposta ad ogni deviazione o pericolo».

È quanto dichiara Ferruccio Colamaria, presidente dell’Udicon provinciale di Cosenza, esprimendo soddisfazione per l’importante adesione fatta registrare dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Itas Itc di Corigliano-Rossano al 9° convegno nazionale sulla sicurezza stradale promosso dall’Unione Difesa Consumatori nazionale, al quale hanno partecipato scuole da tutta Italia.

Con 158 alunni, l’istituto scolastico di Corigliano – Rossano è stato l’unico della provincia di Cosenza a partecipare.

«Virtuoso dal punto di vista dell’offerta formativa – aggiunge Colamaria – con l’Itas-Itc sono stati messi in campo protocolli d'intesa ed iniziative condivise come l'alternanza scuola-lavoro. Ringraziamo la dirigente scolastica Anna Maria Di Cianni e la docente Rossella Scaramuzza per la disponibilità e l'attenzione destinata ad argomenti di interesse civico e sociale, che camminano di pari passo con le attività prettamente scolastiche». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.