9 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
10 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
13 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
12 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
11 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
11 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
9 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
10 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

In arrivo il Calendario della Polizia di Stato 2023

1 minuti di lettura

ROMA - Sarà presentato domani, 8 novembre, a Roma alla presenza del Ministro dell'Interno e del Capo della Polizia, il “Calendario della Polizia di Stato 2023” che racconta, attraverso gli scatti fotografici, l'attività delle poliziotte e dei poliziotti al servizio delle comunità.

«Questa edizione del calendario – si legge nel comunicato - è stata realizzata dai fotografi della Polizia di Stato, valorizzando così lo spirito identitario con l'obiettivo di mettere in risalto i valori della legalità, della sicurezza e del rispetto per l'ambiente e la natura. Le 12 tavole del Calendario fotografano l'impegno quotidiano della Polizia di Stato e sono un inno alle bellezze dell'Italia: le foto, infatti, sono state realizzate in giro per il bel paese ed il patrimonio ambientale ed artistico d'Italia impreziosiscono le immagini che catturano il lavoro dei poliziotti».

Gli scatti sono stati valutati e selezionati dal Maestro Gianni Berengo Gardin che ha così arricchito il calendario 2023 con il suo professionale giudizio.

Da martedì 8 novembre le modalità di acquisto sono consultabili sul sito www.regali.unicef.it e sul sito www.poliziadistato.it.

Per il 2023 con il ricavato della vendita, l'Unicef intende raggiungere oltre 2 milioni di persone attraverso il ripristino di pozzi e sistemi idrici, il trasporto d'emergenza dell'acqua, il trattamento dei bambini malnutriti e la fornitura di istruzione e supporto per la loro protezione.             

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.