2 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
5 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
3 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
4 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
1 ora fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
4 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
14 minuti fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
1 ora fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»

I Musei possono essere rifugi di consapevolezza per ritrovare il senso della figura femminile nella storia

1 minuti di lettura

SIBARI - «Esercitare violenza su un essere umano in quanto donna è un atto che affonda le radici in una diffusa distorsione culturale. Il ruolo fondamentale della donna in tutte le civiltà che - a partire dalla preistoria - si sono succedute, dice chiaramente che la donna non è un oggetto e non può essere trattata come una proprietà».

È quanto si legge sulla pagina Facebook del Museo del Parco archeologico di Sibari.

«I Musei del Parco, come tutti gli altri, rispecchiano molti aspetti di questa realtà: raccontano di dee che governano la fertilità della terra, di guerriere che proteggono e guidano la comunità, di poetesse ed operaie che col lavoro intellettuale e manuale ne producono l’avanzamento. I nostri Musei, come tutti i musei, possono diventare un antidoto a quelle distorsioni culturali. Di più, i Musei possono essere rifugi di consapevolezza per ritrovare il senso della figura femminile nella storia».

«Così li abbiamo intesi insieme alle operatrici del Centro Antiviolenza Fabiana di Corigliano-Rossano, in collaborazione con il quale abbiamo girato questo video ed organizzato la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (https://www.facebook.com/.../pcb.../2483172675191287).

Perché c’è una cultura millenaria che racconta di donne libere, indipendenti e padrone di sé e del mondo. E tutti ne facciamo parte».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.