9 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
4 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
9 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
8 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
10 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
5 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
8 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
6 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
6 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
6 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo

Consorzio di Bonifica di Trebisacce, lasciano 9 consiglieri su 16

1 minuti di lettura

TREBISACCE Si sono dimessi nove dei 16 componenti del Consiglio dei delegati del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dello Ionio cosentino, con sede a Trebisacce. I consiglieri dimissionari sono Salvatore Acri, Angelo Pasquale Caravetta, Alessandro Piluso, Salvatore Antonio Oliva, Stefano Pirillo, Francesco Morrone, Gino Vulcano, Carlo Alberto Falco ed Angelo Tocci. La decisione, che porterà alla nomina di un Commissario per la gestione dell’ente considerato che i dimissionari rappresentano la maggioranza dei componenti del Consiglio dei delegati, è stata comunicata al presidente del Consorzio, Marsio Blaiotta, con una lettera inviata, per conoscenza, anche al Dipartimento Agricoltura della Regione.

 

«Non ci sono le condizioni per una gestione serena dell’ente»

I 150 dipendenti del Consorzio sono da tempo in sciopero e presidiano la sede dell’ente perché da sette mesi non ricevono gli stipendi. Nella missiva a Blaiotta, i nove consiglieri dimissionari sottolineano che «nonostante l’impegno del presidente e della deputazione, ai quali va il nostro ringraziamento, permangono più mensilità non corrisposte ai dipendenti del Consorzio, analogamente ad altre partite debitorie rimaste aperte. Dalla Regione non giungono notizie in merito alla definizione delle presunte partite debitorie/creditorie. Il Dipartimento Agricoltura della Regione, a seguito di segnalazioni di presunte irregolarità verificatesi nella gestione del Consorzio, ha nominato una Commissione d’accesso incaricata di verificare la legittimità degli atti. Da più parti perviene la richiesta di dimissioni del Consiglio dei delegati per consentire all’ente di proseguire nell’attività ordinaria e straordinaria non appena s’insedi un Commissario nominato dal Presidente della Giunta regionale».

«Alla luce degli ultimi accadimenti, compresa la manifestazione di protesta del 14 novembre scorso, oltre all’esposto presentato dai sindacati alla Procura della Repubblica di Castrovillari – conclude la lettera – riteniamo che non ci siano più le condizioni per una gestione ordinaria e serena dell’ente consortile». Da qui la decisione dei nove componenti del Consiglio dei delegati di presentare le loro «dimissioni irrevocabili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.