22 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
13 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
32 minuti fa:Successo per il doppio appuntamento al teatro Troisi di Morano
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
16 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
23 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
21 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
20 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
2 minuti fa:La Calabria del Diritto sbarca al Salone del Libro di Torino con Sibari e i suoi primati giuridici

Caos in Pronto soccorso: pazienti in osservazione da 3 giorni e nessuna notizia per i familiari

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ancora caos al Pronto soccorso dell’ospedale spoke “Giannettasio” di Corigliano-Rossano. La deframmentazione dei due presidi, di Rossano e Corigliano, sui quali manca ancora una organica organizzazione e la carenza di personale medico ha riportato la situazione ai livelli di emergenza di qualche mese fa. Stamani nel presidio rossanese si contavano 30 pazienti in attesa di visita, molti dei quali – circa una decina - in osservazione da ben 3 giorni e altrettanti in attesa di visita. Tra questi anche un codice arancione che è “parcheggiato” nel reparto di primo intervento dallo scorso venerdì 18 novembre in attesa di essere trasferito in reparto.

Ad essere allarmati, oggi, sono i familiari dei degenti che non riescono a reperire informazioni sullo stato di salute dei loro cari ricoverati all’interno del presidio. E questo perché, essendo il Pronto soccorso un reparto d’emergenza dove l’attività medica è in perenne evoluzione, non esiste un codice per le visite e l’assistenza è garantita dal solo personale infermieristico e dagli operatori socio-sanitari. Resta il fatto che, ad ogni modo, bisognerebbe trovare il modo per stilare un bollettino medico quotidiano sulla condizione di tutti degenti in reparto, in modo che non si creino patemi tra i familiari che continuano a denunciare e a lamentarsi – giustamente – con il personale operante.

Il fenomeno “imbuto”, insomma, all’interno del pronto soccorso del “Giannettasio” continua a rimanere un problema insuperabile. Non è bastato, infatti, che l’Asp di Cosenza di recente abbia incrementato il personale infermieristico di altre 5 unità e quello ausiliario di 2. Quello che mancano sono i medici e quei pochi che ci sono rimangono in una condizione al limite della salubrità lavorativa. Non solo, anche i nuovi posti letto di osservazione breve e intensiva (obi) attivati all’interno del presidio sembra abbiano solo amplificato il problema, trasformando un’area di osservazione, cura e transito dell’apparato sanitario in una medio-lungo degenza. Così non va.

Il problema principale, dicevamo, è nella carenza di medici che, come nel caso dell’unità di ortopedia dove non riesce a garantire il turno notturno con il personale di reparto costretto a continue reperibilità. A questa emergenza che è un’emergenza regionale se non addirittura nazionale, però, se ne aggiunge un’altra: la disorganizzazione dei presidi spoke di Corigliano-Rossano che, come risaputo, operano in due stabilimenti, il “Compagna” di Corigliano e il “Giannettasio” di Rossano. Due ospedali che sembrano lavorare non in sinergia ma su piattaforme a sé stanti e dove ancora, nonostante continui report e inchieste sull’inefficienza dei servizi, continuano a permanere reparti fotocopia (il pronto soccorso è uno di questi).

C’è fiducia nella prossima revisione del famigerato Dca 64/2016, approvato dall’allora commissario Scura, che dovrebbe riportare un po’ più di equilibrio all’interno dei due presidi rendendoli complementari l’uno all’altro; ma l’unica, vera soluzione ad un impianto di servizi deficitario che, pur tra mille sforzi, continua a non garantire efficacia ed efficienza, resta l’attivazione del nuovo ospedale di Insiti.  

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.