52 minuti fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
16 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
22 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
2 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
16 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
21 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
22 minuti fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
20 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
17 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
1 ora fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore

La Calabria e la sfida dei processi di transizione, se ne parlerà all’assemblea annuale di Confindustria Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - “Tempo di cambiamenti. La Calabria e la sfida dei processi di transizione” è il tema scelto da Confindustria Cosenza, sede territoriale di Unindustria Calabria, per l'Assemblea annuale dei soci che si svolgerà, presso la propria sede in Via Tocci in Cosenza, il prossimo venerdì 25 novembre 2022, con inizio dei lavori alle 10:30.

«In un momento contrassegnato da tante incertezze - sottolinea il presidente degli industriali cosentini Fortunato Amarelli - è necessario fare il punto su come affrontare in maniera efficace e proattiva i cambiamenti in atto. Riteniamo che la transizione ecologica, in uno con quella digitale, sociale ed economica, avrà un impatto diretto sulle scelte di cambiamento tanto nella pubblica amministrazione che nel sistema dell’imprenditoria privata e nella società in generale. Sarà importante prepararsi in maniera adeguata per riuscire a governare i processi con competenza e senso di responsabilità. Insieme ai rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca sociale ed economica e delle imprese, rifletteremo sugli scenari che si stanno delineando, provando ad immaginare ipotesi di governance economica a sostegno della crescita».

Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco di Cosenza Franz Caruso e del presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara, seguirà la relazione a cura del presidente Fortunato Amarelli.

Interverranno il docente della Luiss School of Government Massimiliano Panarari, il presidente di Assafrica e Mediterraneo Massimiliano Dal Checco, il vice Presidente Ance e presidente Comitato Mezzogiorno e Isole Giovan Battista Perciaccante, il vicepresidente di Confindustria Emanuele Orsini ed il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.

«Obiettivo del confronto – specifica il presidente di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli - è dare utili informazioni agli imprenditori sugli scenari che si stanno delineando, in modo da poter pensare agli investimenti necessari ed eventuali riposizionamenti per garantire futuro alle aziende e mantenere il livello di competitività. Le sfide che ci attendono sono impegnative, serviranno decisioni strategiche per affrontarle in maniera adeguata».

«Se questo vale per le imprese – conclude il presidente Amarelli - a maggior ragione vale per le pubbliche amministrazioni che devono modulare le politiche di sviluppo e adeguare la macchina amministrativa e l'organizzazione dei servizi. Il confronto a più voci in assemblea è stato pensato per dar vita ad un momento sinergico con la consapevolezza che si può vincere solo insieme». 

Seguirà la consegna di riconoscimenti alle imprese aderenti a Confindustria Cosenza da 50 e da 25 anni: Azzinnari Eugenio Eredi snc di Santa Sofia d’Epiro, Cinema Teatro San Marco di Corigliano-Rossano, Mastrosimone Costruzioni srl di Montalto Uffugo, Parise Fratelli snc di Castrolibero, Ca.dis srl di San Marco Argentano, La Molazza sas di Corigliano - Rossano, Edil s.d di Castrolibero, Calabra Maceri e Servizi spa di Rende, Italbacolor srl di Fuscaldo.                      

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.