44 minuti fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
5 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
1 ora fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
14 minuti fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
2 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
3 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
2 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
6 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
3 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
4 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"

Anche da Roseto Capo Spulico il sostegno ai lavoratori del Consorzio di Bonifica

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Il Comune di Roseto Capo Spulico nella persona della Sindaca Rosanna Mazzia si unisce al coro di protesta ed esprime il massimo sostegno e la massima solidarietà ai lavoratori del consorzio in stato di mobilitazione che da giorni stanno picchettando la sede consortile e che, questa mattina, hanno portato la propria protesta sui tetti del Consorzio per reclamare le ormai 7 mensilità di retribuzione arretrata. 

«Quanto sta accadendo al Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio a Trebisacce – afferma Mazzia - non può e non deve passare sotto traccia. La protesta dei lavoratori del Consorzio deve trovare con urgenza una risposta concreta».

«Già nei giorni scorsi – prosegue - ho avuto modo di interloquire con tantissimi lavoratori del Consorzio di Bonifica, che protestano pacificamente, nonostante non percepiscano lo stipendio da ormai sette mesi. Abbiamo parlato delle difficoltà che affrontano insieme alle loro famiglie quotidianamente, delle visite mediche che saltano, dei libri acquistati di seconda mano, dei servizi effettuati agli agricoltori anche quando devono anticipare la benzina. Mi hanno raccontato dei loro sacrifici personali con grande dignità. Ho trovato uomini stanchi e segnati da questi sette mesi e dallo sforzo di queste settimane di presidio. Ma determinati e consapevoli. Consapevoli anche della complessità di una vicenda di cui sono vittime incolpevoli». 

«Ora si trovi la soluzione – conclude -. Chi ha la responsabilità di trovare le soluzioni, lo faccia. Senza indugio. Oltre alla dignità di questi lavoratori, ora bisogna garantirne la sicurezza. E nessuno pensi di poter giocare partite politiche sulla loro pelle».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.