9 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
6 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
9 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
8 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
10 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
7 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
6 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
7 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
10 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
8 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

Tre medici cubani destinati agli ospedali spoke di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dovrebbero essere tre i medici cubani destinati a Corigliano Rossano, due dei quali potrebbero essere dislocati nei pronto soccorso degli ospedali spoke "Giannettasio" e "Guido Campagna". Tuttavia, sul numero e la destinazione, il condizionale è d’obbligo. Sono tanti i “forse” e i “ma” di questa operazione fortemente voluta dalla Regione e dal governatore Roberto Occhiuto e che dovrebbe "salvare" la Sanità calabrese dove, a quanto pare, non ci sarebbero professionisti disposti a fare il loro mestiere.

Dunque, ricapitolando, la culla della Magna Grecia nota per la sua forte tradizione nel settore della Medicina ricorre a Cuba per trovare camici bianchi. Ben 497 per l’esattezza. Assunti per sei mesi con possibilità di proroga. Il salario previsto è di 4.700 euro mensili, ma ai medici – di questa cifra – spetterebbero solo 1.200 euro. E gli altri? La differenza la incasserebbe il Governo cubano.

Ma l’isola caraibica non è certo nuova a queste iniziative. Sono migliaia i medici cubani sparsi nel mondo e l’Avana, considerando i riscontri economici, ha tutto l’interesse ad inviare i suoi professionisti all’estero. Medici che, una volta assunti, non possono neppure permettersi un ripensamento. Nel trattato della Fondazione per i diritti umani si legge che, secondo l’Avana, chi dovesse interrompere il rapporto di lavoro prima del tempo verrebbe considerato alla stregua di un disertore e non potrebbe rientrare a Cuba se non dopo “un esilio” forzato di otto anni.

Intanto nella nostra regione si è attivata la macchina dell’ospitalità e si stanno cercando strutture che abbiano le caratteristiche idonee ad accogliere i medici. I riflettori sono stati accesi anche sul tema della preparazione e delle specializzazioni e il Parlamento Europeo sta vigilando sulla vicenda. Vi terremo aggiornati.

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare