11 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
14 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
13 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
14 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
13 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
16 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
15 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
11 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

Su Pollino e Sila l’autunno incalza: domenica e lunedì nuvole sulla Piana di Sibari

1 minuti di lettura

CALABRIA - L’area depressionaria che ha interessata l’Europa, e l’Italia, per molti giorni ormai si sta allontanando dai nostri territori, dove quindi è iniziato un aumento della pressione grazie all’estensione dell’anticiclone delle Azzorre sulla nostra penisola. Grazie a questa dinamica si può anticipare che la prossima settimana, con buona probabilità, sulla nostra regione sarà caratterizzata da tempo discreto e temperature nella media o addirittura leggermente al di sotto, grazie a un debole afflusso di aria un po’ più fresca da nord.

Sereno quasi ovunque: saranno presenti poche innocue nubi solo sui litorali Tirrenici, ma senza fenomeni. Temperature in calo ovunque, ma soprattutto sui versanti Tirrenici e le zone interne. Parzialmente nuvoloso su Vibonese e Reggino Tirrenico, dove sarà possibile qualche pioviggine soprattutto sulle zone interne. Altrove al mattino sereno, mentre nel pomeriggio si formerà della nuvolosità su Pollino e Sila, in estensione verso sud sulla Valle del Crati, Piana di Sibari, su Catanzarese Ionico, ma senza fenomeni. Temperature stazionarie o in lieve aumento sui versanti tirrenici e zone interne.

I venti soffieranno da nord-ovest, fra deboli e moderati sul medio e basso tirreno, moderati sul basso Ionio. Altrove saranno di direzione variabile, anche se sul resto dello Ionio a tratti potrebbero soffiare con intensità moderata da nord o nord-nord-ovest. Il mar Tirreno, inizialmente molto mosso, diventerà mosso; lo Ionio sarà mosso per l’intera giornata. I venti saranno generalmente deboli di direzione variabile, anche se sullo Ionio, durante le ore di buio, soffieranno da nord localmente moderati. I mari saranno mossi, solo Il Golfo di Taranto si presenterà poco mosso. 

(Fonte meteoincalabria.com)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia