5 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
4 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
9 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
5 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
8 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
6 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
7 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
8 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
6 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
7 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Stanotte il Treno del Milite ignoto fermerà a Sibari e transiterà da Corigliano-Rossano lungo tutta la linea Jonica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Ombra sua torna ch'era dipartita"Stanotte il Treno della Memoria che nel 1921 trasportò il corpo del Milite Ignoto da Aquileia a Roma, per essere sepolto sotto le pietre di Altare della Patria, transiterà lungo la linea jonica. Un passaggio veloce lungo le stazioni della costa orientale calabra prima di approdare a Catanzaro Lido dove nella giornata di sabato 22 il convoglio sarà visitabile (dalle 9.00 alle 18.00) prima di riprendere il suo cammino verso la Sicilia.

Sarà un passaggio silenzioso ma al quale sicuramente non vorranno mancare gli animi patriottici e nostalgici di chi, nel simbolo di una Italia che con il sacrificio dei suoi uomini vinse la prima grande guerra mondiale, continua a leggere in quell'esempio il riscatto del nostro Paese.

Il treno partirà alle 21 di stasera da Potenza per arrivare a Sibari alle 23.41. Il lungo torpedone storico composto da un bagagliaio 1926, un carro K, due carrozze "Centoporte", una carrozza "Centoporte a salone", un carro "Carnera", una carrozza prima classe Az 10.000, una carrozza "Grillo" e una carrozza cuccette tipo "1957 T"  sosterà nella stazione centrale jonica per 15 minuti (tempi tecnici di movimentazione) ma non sarà visitabile.

Ad accoglierlo in stazione ci sarà l'Amministrazione comunale di Cassano Jonio, guidata dal sindaco Gianni Papasso. «Proprio per ricordare i valori identitari in questo momento storico così difficile - ha detto Papasso - abbiamo organizzato, come amministrazione comunale, un’accoglienza del Treno che vuole essere un forte abbraccio a questa straordinaria iniziativa. Per questo motivo invito tutti i cittadini, le associazioni e anche gli studenti che vorranno esserci, a partecipare alle celebrazioni e prendere parte, soprattutto, al nostro forte abbraccio alla memoria e a tutta la lezione derivata dall’esempio che ha rappresentato il milite ignoto in un altro momento difficile della storia italiana».

Il treno, quindi, a mezzanotte e un minuti riprenderà la sua corsa verso Catanzaro Lido lungo tutta la Jonica.

Queste le tappe e gli orari dei possibili passaggi nelle maggiori stazioni della Sibaritide: Trebisacce (ore 23.30), Sibari (23:41 e ripartenza alle 00.01), Corigliano (00.13), Rossano (00.20), Mirto (00.29), Calopezzati (00.33), Mandatoriccio (00.39), Cariati (00.46).

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.