17 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
15 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
14 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
15 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
17 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
16 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
14 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
48 minuti fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri

Situazione settore bonifica regionale, i sindacati chiedono tempestività

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Le segreterie regionali delle organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Filbi Uil hanno diramato oggi, 12 ottobre 2022, una comunicazione in cui «sollecitano un immediato e risolutivo intervento rispetto all’ormai insostenibile situazione che riguarda l’intero sistema della bonifica calabrese e in particolare vari Enti Consortili con difficoltà amministrative e in forte ritardo nella corresponsione degli emolumenti alle maestranze che hanno comunque garantito con responsabilità e competenze la trascorsa campagna d’irrigazione. Pertanto, considerata l'attuale delicata situazione e il clima di preoccupazione, incertezza e tensione tra i lavoratori, e al fine di evitare ulteriori e importanti iniziative sindacali, si ribadisce la necessità di decretare atti urgenti a sostegno degli Enti Consortili e una più attenta distribuzione delle risorse verso le realtà in maggiore difficoltà economica, per come già sollecitato e discusso a più riprese».

E proseguono concludendo: «sarà di strategica importanza proseguire celermente nel confronto avviato tra le parti interessate, per come già fatto presso la VI Commissione consiliare e il Dipartimento regionale competente, al fine della definizione di una riforma regionale del settore e in particolare nuove politiche e strategie d’investimento per l’intero sistema consortile calabrese, che ribadiamo ha un ruolo strategico sia per il settore agricolo che per la tutela del territorio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.