3 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
41 minuti fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
1 ora fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
5 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
11 minuti fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
2 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
2 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
6 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
4 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
3 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano

Situazione settore bonifica regionale, i sindacati chiedono tempestività

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Le segreterie regionali delle organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Filbi Uil hanno diramato oggi, 12 ottobre 2022, una comunicazione in cui «sollecitano un immediato e risolutivo intervento rispetto all’ormai insostenibile situazione che riguarda l’intero sistema della bonifica calabrese e in particolare vari Enti Consortili con difficoltà amministrative e in forte ritardo nella corresponsione degli emolumenti alle maestranze che hanno comunque garantito con responsabilità e competenze la trascorsa campagna d’irrigazione. Pertanto, considerata l'attuale delicata situazione e il clima di preoccupazione, incertezza e tensione tra i lavoratori, e al fine di evitare ulteriori e importanti iniziative sindacali, si ribadisce la necessità di decretare atti urgenti a sostegno degli Enti Consortili e una più attenta distribuzione delle risorse verso le realtà in maggiore difficoltà economica, per come già sollecitato e discusso a più riprese».

E proseguono concludendo: «sarà di strategica importanza proseguire celermente nel confronto avviato tra le parti interessate, per come già fatto presso la VI Commissione consiliare e il Dipartimento regionale competente, al fine della definizione di una riforma regionale del settore e in particolare nuove politiche e strategie d’investimento per l’intero sistema consortile calabrese, che ribadiamo ha un ruolo strategico sia per il settore agricolo che per la tutela del territorio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.