1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
18 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
19 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave

Presentato il progetto “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro” che porterà tante bibliotechine nelle scuole

1 minuti di lettura

COSENZA - È stato presentato oggi, nel Salone degli Specchi del Palazzo della provincia, il Progetto della Libreria Giunti al Punto “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro”, al quale la provincia di Cosenza ha da tempo aderito offrendo il proprio supporto indispensabile per la consegna dei libri alle scuole del nostro vasto territorio provinciale. Un’iniziativa che si è arricchita quest’anno grazie alla compartecipazione di Banca Mediolanum, i cui family banker locali hanno individuato tredici scuole alle quali donare altrettante bibliotechine (strutture in cartotecnica contenenti un centinaio di volumi).

«La provincia di Cosenza è vicina alle scuole e supporta la crescita dei bambini attraverso la lettura e la cultura, una pianta quest’ultima le cui radici vanno interrate per tempo. “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro” è un progetto importantissimo, che fornisce gli strumenti per poter leggere grazie ai tanti libri che entreranno nelle scuole ma anche a quelli che porteremo nelle piazze. Come provincia di Cosenza, difatti, riprenderemo il progetto del “Bibliobus” che arriverà in tutte le piazze della Provincia di Cosenza raggiungendo tutte le famiglie dei nostri 150 comuni e tutti quei bambini che hanno tanta voglia di leggere e che spesso non hanno la possibilità di avere un libro a disposizione».

Queste le considerazioni della Presidente Succurro, che ha espresso il suo apprezzamento per la Libreria Giunti al Punto e per Banca Mediolanum, una realtà di grande successo creata dal nulla dal compianto fondatore Ennio Doris la cui storia imprenditoriale testimonia la possibilità di farcela anche partendo dal basso, ma studiando e impegnandosi con passione. Una festa di gioventù e allegrezza, grazie alla presenza dei piccoli alunni delle scuole prescelte per la donazione dai family banker, accompagnati da insegnanti e dirigenti scolastici.

In apertura dei lavori la dottoressa Barbara Bochicchio, in rappresentanza della Libreria Giunti al Punto, ha illustrato il progetto che la Catena Libraria porta avanti a livello nazionale da ben tredici anni e che in Calabria ha raggiunto numeri notevoli grazie all’apporto della provincia di Cosenza, fondamentale per la rete di distribuzione dei libri. Un grazie particolare a Banca Mediolanum e per essa al dottor Ugo Lombardi, network regional manager di Calabria, Puglia e Matera e ai family banker Christian Battistel, Andrea Greco, Massimo Prudente, Francesco Bria, Stefania Bruno, Maria Domenica Basile, Barbara Calabrese, Annamaria Sireno, Patrizia Carbone, Mattia Smeriglio e Diego Marasco.

Nel corso dell’evento sono intervenuti il dottor Ugo Lombardi, che ha illustrato la filosofia di Banca Mediolanum e i progetti di beneficenza che il gruppo porta avanti da sempre a livello nazionale e internazionale; e in rappresentanza dei dirigenti scolastici il professor Massimo Ciglio, che ha sottolineato l’importanza di simili iniziative in aiuto delle scuole locali altrimenti 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia