7 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
7 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
8 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
4 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
8 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
5 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
6 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
9 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
5 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
6 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

Polizia stradale, 201 veicoli sanzionati su un totale di 430 controllati. Ecco i dati

1 minuti di lettura

CATANZARO - European Roads Policing Network, ha programmato tra il 10 al 16 ottobre un massivo controllo di veicoli su tutte le arterie della Regione che hanno visto impegnate numerose pattuglie del Compartimento Polizia Stradale "Calabria". Quest'azione combinata a livello nazionale ed europeo ha la finalità di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti e utenti della strada che nello stesso momento tutte le forze di polizia Stradale dell'Unione Europea e non solo stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune.

L'iniziativa si colloca nell'ambito delle azioni di sensibilizzazione in adesione al Piano d'Azione Europeo 2021-2030 con l'obiettivo di dimezzare il numero di decessi da incidenti stradali e diminuire il numero dei feriti gravi in Europa e nel mondo. Nell'ambito della Regione Calabria sono stati controllati 430 veicoli commerciali e industriali destinati al trasporto di merce e 32 autobus, di cui 201 sono stati oggetto di sanzioni amministrative.

Spiccano, in particolare, 86 infrazioni per l'inosservanza dei limiti di velocità, 7 in materia di cronotachigrafo, 37 per l'inosservanza dei tempi di pausa e di riposo dei conducenti, 6 per l'alterazione dell'apparecchio cronotachigrafo con sospensione della patente di guida, 6 per eccedenza del carico trasportato, mentre per 3 veicoli sono stati adottati dei provvedimenti di non prosecuzione del viaggio. Per garantire il più possibile la sicurezza della circolazione stradale di veicoli e persone, i controlli della Polizia Stradale proseguiranno. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia