8 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
6 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
9 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
8 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
10 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
11 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
9 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
7 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
10 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
7 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

Pesca a strascico, Cariati stringe un accordo da 488 mila euro con l’Unical

1 minuti di lettura

CARIATI - «Piccola pesca, favorire il ripopolamento ittico e contribuire a salvaguardare l'ambiente e tutelare la costa da pratiche invasive e distruttive come può essere la pesca a strascico in zone non consentite. Sono, questi, obiettivi che sarà possibile raggiungere grazie all'importante progetto frutto della collaborazione tra l'Unical ed il comune. Saranno posizionate strutture artificiali sommerse».

Ad esprimere soddisfazione per questo risultato è il Sindaco Filomena Greco che nei giorni scorsi, a Palazzo di Città, ha sottoscritto il protocollo d'intesa con la Ats Team di protezione Corigliano-Cariati – capofila del progetto dell'Università della Calabria, rappresentata dal responsabile scientifico del progetto Elvira Brunelli.

Finanziata nell'ambito dei fondi Feamp per circa 488 mila euro, l'iniziativa che coinvolge anche il Flag Borghi Marinari dello Jonio, consorzio presieduto da Cataldo Minò, prevede l'apposizione di barriere in un tratto di fondale compreso tra la località di Fiumarella e la zona Santa Maria di Cariati con funzioni di dissuasori anti strascico in grado di ostacolare l'azione delle reti sul fondale per proteggere le aree di nursery di specie costiere, facilitare la costituzione di un substrato idoneo per l'insediamento di un popolamento bentonico ricco e diversificato, creare delle vere e proprie oasi di ripopolamento ittico (con particolare riferimento alle specie di interesse della piccola pesca) e della poseidonia.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia