2 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
1 ora fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
4 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
3 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
1 ora fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
3 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
2 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
4 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica

Pesca a strascico, Cariati stringe un accordo da 488 mila euro con l’Unical

1 minuti di lettura

CARIATI - «Piccola pesca, favorire il ripopolamento ittico e contribuire a salvaguardare l'ambiente e tutelare la costa da pratiche invasive e distruttive come può essere la pesca a strascico in zone non consentite. Sono, questi, obiettivi che sarà possibile raggiungere grazie all'importante progetto frutto della collaborazione tra l'Unical ed il comune. Saranno posizionate strutture artificiali sommerse».

Ad esprimere soddisfazione per questo risultato è il Sindaco Filomena Greco che nei giorni scorsi, a Palazzo di Città, ha sottoscritto il protocollo d'intesa con la Ats Team di protezione Corigliano-Cariati – capofila del progetto dell'Università della Calabria, rappresentata dal responsabile scientifico del progetto Elvira Brunelli.

Finanziata nell'ambito dei fondi Feamp per circa 488 mila euro, l'iniziativa che coinvolge anche il Flag Borghi Marinari dello Jonio, consorzio presieduto da Cataldo Minò, prevede l'apposizione di barriere in un tratto di fondale compreso tra la località di Fiumarella e la zona Santa Maria di Cariati con funzioni di dissuasori anti strascico in grado di ostacolare l'azione delle reti sul fondale per proteggere le aree di nursery di specie costiere, facilitare la costituzione di un substrato idoneo per l'insediamento di un popolamento bentonico ricco e diversificato, creare delle vere e proprie oasi di ripopolamento ittico (con particolare riferimento alle specie di interesse della piccola pesca) e della poseidonia.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia