2 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
2 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
4 ore fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
2 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
57 minuti fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
1 ora fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
3 ore fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
3 ore fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
27 minuti fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
5 ore fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti

Nella Sibaritide un pauroso incremento dei casi di violenza di genere: amore malato e non solo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tre arresti a distanza di pochissime ore: maltrattamenti, violenze sessuali e aggressioni. Tutti avvenuti nell’hinterland della Sibaritide con epicentro a Corigliano-Rossano. Sono solo l’apice di una regressione sociale che oggi è allarmante e fa paura. Le vittime, quasi sempre, sono donne che subiscono la vessazione del maschio. Frutto, probabilmente, di una carenza latente di cultura di genere.

Le forze dell’ordine rimangono in prima linea per arginare un fenomeno che nella Calabria del nord-est sembra essere dilagante. E insieme a loro anche tutte quelle associazioni e centri di accoglienza che, in silenzio, compiono un’opera meritevole ed encomiabile per fornire supporto e assistenza alle donne ma anche ai tanti minori vittime di violenza.

Quello che stia accadendo in questo momento è difficile analizzarlo su due piedi e senza andare a fondo ai fenomeni. Ci limitiamo esclusivamente a fare da eco ad una condizione difficile che emerge dal numero degli interventi delle forze dell’ordine, che rispetto allo scorso anno – come confermato dallo stesso comandante del Reparto Territoriale dei Carabinieri di Corigliano-Rossano, il Col. Raffaele Giovinazzo – sono in netto aumento.

Insomma, una escalation di violenza di genere che nella stragrande maggioranza dei casi interessa le donne, succubi della tracotanza maschile. C’è però un altro dato che suscita allarme. Molto spesso questi crimini non vengono commessi soltanto al culmine nefasto di un amore malato. No, aumentano in realtà anche i casi di vera e propria sopraffazione, che si consumano fuori dalle mura domestiche o dal cerchio dell’intimità. Come se le donne e i bambini fossero diventati l’oggetto per scaricare la frustrazione maschile.

La Calabria da tempo porta una triste maglia nera rispetto ai casi di violenza di genere e, purtroppo, il territorio della Sibaritide è una di quelle aree che ha registrato tante vittime, da Maria Rosaria Sessa a Romina Iannicelli per finire alla giovanissima Fabiana Luzzi. Insomma, un territorio che da oltre dieci anni è sotto assedio non solo della criminalità organizzata ma anche di una criminalità domestica silente che inizia ad essere preponderante e preoccupante.

In questo panorama drammatico c’è però una speranza: cresce il numero delle denunce e delle richieste d’aiuto. Quel non sentirsi soli che dà coraggio, grazie proprio alla presenza costante e solida delle forze dell’ordine, dei centri antiviolenza e dei presidi di legalità che operano sul territorio e soprattutto a Corigliano-Rossano. Ci sono donne, molte donne, che hanno teso la mano per essere aiutate, altrettante però continuano a subire violenza in silenzio. Ed è a queste ultime che bisogna infondere fiducia.

Ecco perché occorre, anche in questo caso, una più assidua presenza dello Stato ma anche una sensibilità maggiore dell’opinione pubblica. Perché la violenza di genere è innanzitutto una questione culturale che si scontra, oggi, con un retaggio antichissimo che – purtroppo – in molti ambienti vede ancora soccombere le donne. Un impegno di tutti per strappare un marchio orrendo che contraddistingue quest’area della Calabria ma soprattutto un dovere nei confronti delle nuove generazioni.    

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.