12 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
13 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
13 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
12 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
11 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
15 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
11 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
14 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?

Emergenza rifiuti, resilienza finita: ora monta la protesta dei cittadini stufi di essere sommersi dalla monnezza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La resilienza dei cittadini sembra essere in fase di esaurimento dopo ormai due anni di perdurante emergenza rifiuti. Un po’ tutti sono stufi di ritrovarsi con cumuli enormi di spazzatura per le vie della città o – ancor peggio, quando si blocca il sistema del porta a porta – nelle case.

La gente è ormai sfinita, stufa, intollerante. E c’è chi si organizza già per portare questo malessere nelle piazze. Nel basso Jonio cosentino, in un uno dei territori più depressi della Calabria e mortificato da continue privazioni, dove pullulano i comitati di difesa del territorio, sta nascendo la protesta. Questa volta mirata a lamentare la situazione imbarazzante del caos rifiuti e la cervellotica gestione del sistema dello smaltimento calabrese.

In testa a quella che per il momento è solo una proposta ci stanno i movimenti ambientalisti e tutti quei cittadini e movimenti che da anni si battono contro la discarica di Scala Coeli. Che era e rimane uno dei nodi cardine, uno degli incroci cruciali dove si scontrano esigenze e volontà dei territori.

A chiamare a raccolta tutti, popolazione, associazioni e scuole è ancora una volta Nicola Abruzzese, attivista e ambientalista. «Bisogna organizzare urgentemente una grande manifestazione pubblica di protesta a livello regionale e chiedere a gran voce che la gestione dei rifiuti torni nella mani del pubblico». Dice Abruzzese, aggiungendo: «La politica deve avere il coraggio di togliere la gestione dei rifiuti ai privati».

Parte da qui la chiamata alla protesta che vedremo nelle prossime ore che riscontri avrà tra una popolazione che seppur ormai esausta ha perso anche fiducia nello strumento della contestazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.