10 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
3 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
11 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
8 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
8 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
6 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
10 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
2 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero

Convegno Diocesano: aperti i Cantieri di Betania

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati ha inaugurato l’anno pastorale con il Convegno Diocesano, svoltosi lo scorso 17 ottobre al “Cinema Teatro Metropol”. La comunità diocesana si è ritrovata per discutere sui grandi temi e le sfide della Chiesa di oggi, ad un anno esatto dall’apertura del Cammino Sinodale voluto da Papa Francesco.

«I lavori del convegno – si legge nel comunicato - hanno segnato l’avvio dei Cantieri di Betania, inserendo la Chiesa di Rossano - Cariati nel cammino delle Chiese d’Italia e del mondo avendo come orizzonte la sinodalità, che, come sollecita spesso Papa Francesco, è “il cammino che Dio vuole dalla Chiesa del Terzo Millennio”.

A guidare i lavori Giuseppina De Simone membro del Comitato Organizzativo Nazionale. Hanno partecipato al convegno più di 500 persone provenienti dalle varie parrocchie della diocesi.

Le speranze dell’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise: «Vorrei ravvivare la passione per questa stagione della Chiesa che ha nel cammino sinodale la sua chiave di lettura decisiva. Vi invito ad appassionarvi: facciamo che tutte le nostre case siano animate dalla passione, dalla voglia di crederci, di fare. Appassioniamoci a questo tempo che è unico, appassioniamoci al cammino sinodale, viviamo con entusiasmo l’itinerario che ci porterà alla Chiesa di domani. Tutto ciò non deve avvenire per imposizione, ma per attrazione. Dobbiamo essere esempi per gli altri con la nostra vita ogni giorno».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.