11 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
13 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
1 ora fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
13 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
16 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
13 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
15 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
14 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
15 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
14 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

Confagricoltura Cosenza interviene sullo sciopero dei lavoratori del Consorzio di Bonifica

1 minuti di lettura

COSENZA – Anche Confagricoltura Cosenza interviene sullo sciopero dei lavoratori del Consorzio di Bonifica dei bacini dell’Alto Jonio Cosentino.

«Esprimiamo vicinanza - afferma Paola Granata, Presidente di Confagricoltura Cosenza - ai lavoratori che scioperano per il sacrosanto diritto al loro stipendio, in particolare in un momento in cui il caro bollette, limpennata dei prezzi dei carburanti e dei beni alimentari erode il potere dacquisto delle famiglie».

Che prosegue: «Non paghino però le imprese agricole le conseguenze della vertenza dei lavoratori del Consorzio di Bonifica dei bacini dello Jonio Cosentino con sede a Trebisacce. Siamo molto preoccupati per le nostre imprese che, dallaltro lato, fanno i conti con rincari senza precedenti dei mezzi tecnici di produzione e con il clima impazzito. In assenza di una soluzione positiva della vertenza, le imprese agricole alle prese con temperature primaverili potrebbero ritrovarsi senza la possibilità di irrigare».

«Chiediamo – conclude - che si trovi una soluzione affinché gli enti di bonifica tornino a svolgere le attività istituzionalmente demandate, volte alla tutela e alla valorizzazione del territorio e alla fornitura di servizi di qualità alle imprese agricole, a costi proporzionati agli effettivi servizi e ai vantaggi ricevuti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.