11 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
7 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
10 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
6 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
13 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
5 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
12 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
13 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»

Confagricoltura Cosenza interviene sullo sciopero dei lavoratori del Consorzio di Bonifica

1 minuti di lettura

COSENZA – Anche Confagricoltura Cosenza interviene sullo sciopero dei lavoratori del Consorzio di Bonifica dei bacini dell’Alto Jonio Cosentino.

«Esprimiamo vicinanza - afferma Paola Granata, Presidente di Confagricoltura Cosenza - ai lavoratori che scioperano per il sacrosanto diritto al loro stipendio, in particolare in un momento in cui il caro bollette, limpennata dei prezzi dei carburanti e dei beni alimentari erode il potere dacquisto delle famiglie».

Che prosegue: «Non paghino però le imprese agricole le conseguenze della vertenza dei lavoratori del Consorzio di Bonifica dei bacini dello Jonio Cosentino con sede a Trebisacce. Siamo molto preoccupati per le nostre imprese che, dallaltro lato, fanno i conti con rincari senza precedenti dei mezzi tecnici di produzione e con il clima impazzito. In assenza di una soluzione positiva della vertenza, le imprese agricole alle prese con temperature primaverili potrebbero ritrovarsi senza la possibilità di irrigare».

«Chiediamo – conclude - che si trovi una soluzione affinché gli enti di bonifica tornino a svolgere le attività istituzionalmente demandate, volte alla tutela e alla valorizzazione del territorio e alla fornitura di servizi di qualità alle imprese agricole, a costi proporzionati agli effettivi servizi e ai vantaggi ricevuti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.