12 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Confagricoltura Cosenza interviene sullo sciopero dei lavoratori del Consorzio di Bonifica

1 minuti di lettura

COSENZA – Anche Confagricoltura Cosenza interviene sullo sciopero dei lavoratori del Consorzio di Bonifica dei bacini dell’Alto Jonio Cosentino.

«Esprimiamo vicinanza - afferma Paola Granata, Presidente di Confagricoltura Cosenza - ai lavoratori che scioperano per il sacrosanto diritto al loro stipendio, in particolare in un momento in cui il caro bollette, limpennata dei prezzi dei carburanti e dei beni alimentari erode il potere dacquisto delle famiglie».

Che prosegue: «Non paghino però le imprese agricole le conseguenze della vertenza dei lavoratori del Consorzio di Bonifica dei bacini dello Jonio Cosentino con sede a Trebisacce. Siamo molto preoccupati per le nostre imprese che, dallaltro lato, fanno i conti con rincari senza precedenti dei mezzi tecnici di produzione e con il clima impazzito. In assenza di una soluzione positiva della vertenza, le imprese agricole alle prese con temperature primaverili potrebbero ritrovarsi senza la possibilità di irrigare».

«Chiediamo – conclude - che si trovi una soluzione affinché gli enti di bonifica tornino a svolgere le attività istituzionalmente demandate, volte alla tutela e alla valorizzazione del territorio e alla fornitura di servizi di qualità alle imprese agricole, a costi proporzionati agli effettivi servizi e ai vantaggi ricevuti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.