5 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
8 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
6 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
7 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
6 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
5 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
9 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
8 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
7 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
4 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record

Cariati, da lunedì 31 ottobre partono le attività del Nido d'infanzia distrettuale

1 minuti di lettura

CARIATI – Lunedì 31 ottobre 2022 ripartiranno le attività per i bambini del territorio dell’Ambito Territoriale Sociale. Il servizio è destinato ad un massimo di 30 bambini residenti nei comuni di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia. La struttura sarà aperta da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30.

Sarà possibile inviare la domanda di ammissione per l’anno scolastico 2022/2023 da oggi fino a martedì 25 ottobre; ricordiamo che la domanda al nido d’infanzia distrettuale dovrà essere consegnata a mano all'ufficio dell'Area servizi alla Persona o inviata via Pec all'indirizzo protocollo.cariati@asmepec.it. La stessa dovrà essere presentata dai genitori o da coloro che esercitano la potestà genitoriale. I bambini ammessi dovranno avere un’età compresa tra i 3 mesi (compiuti entro il 1° ottobre) e i 2 anni compiuti.

Potranno essere accolte anche domande di bambini non residenti nei comuni sopracitati.

Nella redazione della graduatoria che sarà pubblicata sul sito del Comune (la provvisoria mercoledì 26, la definitiva venerdì 28) avranno priorità di accesso i bambini con disabilità, i nuclei familiari con gravi difficoltà nello svolgimento dei compiti di assistenza, cura ed educazione e/o per assenza di una figura genitoriale dovuta a infermità gravissima o decesso; le ragazze madri minorenni o coppie minorenni; il valore ISEE del nucleo familiare; lo stato di salute di un componente del nucleo.

Le rette mensili saranno stabilite in base alla situazione economica attestata dalla presentazione della dichiarazione ISEE.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.