2 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
20 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
2 minuti fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
18 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
4 ore fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
19 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
19 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
18 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
1 ora fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
3 ore fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi

Cariati, da lunedì 31 ottobre partono le attività del Nido d'infanzia distrettuale

1 minuti di lettura

CARIATI – Lunedì 31 ottobre 2022 ripartiranno le attività per i bambini del territorio dell’Ambito Territoriale Sociale. Il servizio è destinato ad un massimo di 30 bambini residenti nei comuni di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia. La struttura sarà aperta da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30.

Sarà possibile inviare la domanda di ammissione per l’anno scolastico 2022/2023 da oggi fino a martedì 25 ottobre; ricordiamo che la domanda al nido d’infanzia distrettuale dovrà essere consegnata a mano all'ufficio dell'Area servizi alla Persona o inviata via Pec all'indirizzo protocollo.cariati@asmepec.it. La stessa dovrà essere presentata dai genitori o da coloro che esercitano la potestà genitoriale. I bambini ammessi dovranno avere un’età compresa tra i 3 mesi (compiuti entro il 1° ottobre) e i 2 anni compiuti.

Potranno essere accolte anche domande di bambini non residenti nei comuni sopracitati.

Nella redazione della graduatoria che sarà pubblicata sul sito del Comune (la provvisoria mercoledì 26, la definitiva venerdì 28) avranno priorità di accesso i bambini con disabilità, i nuclei familiari con gravi difficoltà nello svolgimento dei compiti di assistenza, cura ed educazione e/o per assenza di una figura genitoriale dovuta a infermità gravissima o decesso; le ragazze madri minorenni o coppie minorenni; il valore ISEE del nucleo familiare; lo stato di salute di un componente del nucleo.

Le rette mensili saranno stabilite in base alla situazione economica attestata dalla presentazione della dichiarazione ISEE.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.