15 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
17 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
15 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
14 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
13 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
16 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
14 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
13 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi

Camigliatello Silano ospiterà la XII Convenzione della Montagna 2022

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Euromontana in collaborazione con Cia – Agricoltori Italiani ospiterà nel Parco Nazionale della Sila e Riserva della Biosfera la XII Convenzione Europea della Montagna che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2022.

Una giornata di visite e due giorni di conferenze «per definire una strategia intelligente e sostenibile per i territori montani verso il 2050 e fornire le basi per politiche pubbliche più integrate ed efficaci, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla qualità della vita nelle aree montane».

Lo slogan “Smart Mountains” guarda ad una visione tecnologica e innovativa della montagna del futuro.

L’evento, organizzato dall’associazione europea per la cooperazione e lo sviluppo delle aree montane con il sostegno della Regione Calabria, dell’Arsac, dei Gal Sila, Kroton e Sibaritide e con il patrocinio del Ministero Politiche Agricole e Forestali, è una novità importante per il territorio silano. Un appuntamento di respiro internazionale che potrà rappresentare un’occasione di crescita per l’economia dei territori montani.

La convenzione ha come obiettivo definire una strategia sostenibile per la crescita delle aree montane entro il 2050; fornire soluzioni innovative alle nuove sfide economiche, sociali e ambientali costruendo politiche pubbliche integrate e più efficaci, capaci di dare nuovo impulso a settori di punta come agricoltura e turismo e migliorando le condizioni di vita di chi abita questi territori.

Per chi fosse interessato, di seguito il link del programma: https://www.emc2022.info/it/conference-agenda

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.