37 minuti fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
20 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
2 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
21 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
5 ore fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi
6 ore fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
19 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
3 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
1 ora fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
20 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi

Buone pratiche sociali, Montagna spa manda i suoi dipendenti a lezione di salvataggio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - il cuore cessa di pompare sangue nel corpo e si ferma. Il sangue non riesce ad irrorare il cervello, così, in breve tempo, l'organismo subisce danni seri e irreversibili tanto da arrivare al decesso. Questo è l'arresto cardiaco e i danni che provoca al corpo sono inimmaginabili. Ecco perché difronte ad un caso critico di interruzione dell'attività cardiaca, di infarto occorre intervenire subito con metodi e strumenti che oggi possono essere alla portata di tutti. Occorre solo una buona formazione.

Ed è, questa, la scelta vincente fatta dalla Montagna Spa, azienda leader nella lavorazione e trasformazione delle carni, che anche quest'anno ha mandato a scuola di "salvataggio" i suoi dipendenti allo scopo di formarli e renderli pronti ad afforntare evenienze critiche. 

È accertato che ci sono due tipi di interventi atti a risolvere e migliorare la sopravvivenza del soggetto in questione: le manovre di rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione. Saper aiutare, dunque, diventa non solo una pratica "salvavita" ma anche un enorme gesto di altruismo nei confronti del prossimo.

L'azienda Montagna già dal 2018 si è dotata di defibrillatori automatici (Dae), dedicandosi alla formazione annuale di personale abile nell'uso dei defibrillatori e nella pratica di rianimazione cardiopolmonare. A formarli un team di esperti, istruttori qualificati come gli infermieri qualificiati Andrea Russo e Umile De Luca, della unità di terapia intensiva conoronarica di Cosenza, e Giannantonio Sapia del pronto soccorso spoke di Rossano nonchè sindacalista Uil della sezione formazione. Il defibrillatore e le corrette abilità renderanno più sicuri i luoghi di lavoro, semplici gesti dal valore inestimabile perché salvano la vita umana.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.