14 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
13 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
12 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
11 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
10 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
11 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
12 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
15 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana

«Basta caro bollette. Noi non paghiamo»: la protesta da Cariati a Cosenza

1 minuti di lettura

CARIATI - «Nelle ultime settimane l'aumento delle bollette di gas e luce ha già raggiunto livelli insostenibili. Migliaia di piccole imprese sono ormai costrette alla chiusura, lasciando le lavoratrici e i lavoratori senza uno stipendio per affrontare i rincari. Milioni di persone non avranno di che scaldarsi, non potranno permettersi di utilizzare elettrodomestici e di fare la spesa. Verranno staccate le utenze di luce e gas, impattando in modo drammatico sulla qualità della vita delle famiglie e in particolare su quella di anziani e bambini».

È quanto si apprende da un comunicato stampa dell’associzione Le Lampare - Basso Jonio Cosentino - Cariati e Comitati contro i rincari da Cariati, Paola e Cosenza.

«Per questo, in tutta Italia si moltiplicano le azioni di protesta di cittadini e piccoli commercianti, esasperati dagli aumenti. Anche in Calabria, già terra di sfruttamento, povertà ed emigrazione, è arrivato il momento di opporci alla situazione disperata che stiamo vivendo! Da diverse zone della nostra regione ci stiamo organizzando. Vogliamo farci trovare pronti e reagire ad una crisi che non è stata causata dalla popolazione, ma da multinazionali e governi complici».  

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia