11 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
20 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
18 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
18 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
14 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
12 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
20 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
12 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO

Autunno a vapore in Sila: un'esperienza nel foliage sul magico Treno storico

1 minuti di lettura

SILA - L’Associazione Ferrovie in Calabria rivolge un invito in Sila per i giorni 16 e 23 ottobre 2022 all’evento speciale nell’ambito delle iniziative di “Autunno a vapore – i treni del foliage“, dedicato alla scoperta delle tipicità vinicole e gastronomiche della nostra regione. Un viaggio di altri tempi a bordo del treno storico a vapore delle Ferrovie della Calabria con l’evento “Il treno del vino e dei sapori silani”, che sarà anche una festa del gusto e per il palato: ad ogni stazione una degustazione di vini e prodotti tipici a cura delle attività produttive partner dell’iniziativa. I viaggiatori potranno gustare i vini calabresi accompagnati dai prodotti tipici della Sila, ovvero le patate, le caldarroste cotte al momento ed i famosi “cuddruriaddri” fritti.

Nel pomeriggio dopo il pranzo (opzionale) presso le strutture convenzionate, sarà possibile partecipare alle manifestazioni legate alla “Sagra del fungo” di Camigliatello Silano e raggiungere la Riserva del FAI – I Giganti della Sila, pronta ad accogliere i viaggiatori del Treno alla scoperta della secolare e maestosa biodiversità del Parco Nazionale.

Orari e dettagli: ore 10:00 – Raduno dei partecipanti presso Stazione di Camigliatello Silano; Stand dei produttori di vino per la degustazione e l’acquisto alla stazione di Camigliatello Silano; ore 10:15- Partenza Treno storico; ore 11:10 sosta alla Stazione di Sculca per rifornimento Idrico; Stand produttori di vino – degustazione a base di caldarroste. Intanto, nelle fermate e sul treno storico, intrattenimento con musica popolare.

A seguire: ore 11:30 – Arrivo alla Stazione di San Nicola S.M. la più Alta in Italia; Operazioni di inversione della Marcia del Treno Storico: i viaggiatori potranno assistere alla caratteristica giratura della locomotiva sulla piattaforma manuale; Stand produttori di vino e prodotti tipici agroalimentari – degustazione “cuddruriaddri” – stand espositivi patate della Sila; ore 12:50 – Partenza in Treno per il rientro a Camigliatello; ore 13:30 Pranzo presso le strutture convenzionate. Entro le ore 17:00 Possibilità visita alla Riserva Fai Giganti di Fallistro. 

https://www.railbook.it/events/ferrovie-in-calabria

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia