6 ore fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
2 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
1 ora fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
20 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
4 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
5 ore fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi
6 minuti fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
20 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
21 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
3 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità

Ai comuni associati Terre Brettie-Fiume Nicà fondi per riqualificare le aree a rischio

1 minuti di lettura

CARIATI - Il Ministero dell’Interno premia i progetti presentati dall’associazione dei comuni Terre Brettie – Fiume Nicà che si aggiudica 4 milioni e 300 mila euro per la rigenerazione urbana dei comuni di Cariati, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia.

Il progetto, l’unico della Provincia di Cosenza ammesso a finanziamento, è teso a ridurre il fenomeno di marginalizzazione e degrado sociale e a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.

È quanto fa sapere la Prima Cittadina Filomena Greco esprimendo soddisfazione insieme all’assessore Fiorenzo Bevacqua e ai sindaci Alfonso Benevento di Bocchigliero, Agostino Chiarello di Campana, Manuela Labonia di Pietrapaola, Giovanni Matalone di Scala Coeli e Mauro Santoro di Terravecchia, per il risultato condiviso con i colleghi sindaci.

L’idea di base condivisa dai sette comuni partecipanti (che insieme raggiungono la quota di 15 mila residenti) è stata far rivivere quelle parti di territorio che attualmente versano in uno stato di totale abbandono, attraverso una migliore ed ottimale gestione dello spazio urbano che tenesse in considerazione le mutate esigenze sociali ed economiche.

Rigenerare permette alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi. Recuperare il più possibile e integrare aree di verde all’interno dei centri urbani; funzionalizzare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente mirando a limitare il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l'ambiente. Sono, questi, alcuni dei criteri osservati nella redazione dei progetti considerati meritevoli del finanziamento da parte dei Ministeri dell’Interno e dell’Economia e delle Finanze.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.