1 ora fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
4 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
3 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
1 ora fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
2 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
3 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
8 minuti fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
38 minuti fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
2 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
4 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»

Una differenziata speciale: in Calabria raccolti 22 kg di mozziconi di sigaretta

1 minuti di lettura

COSENZA - Un progetto singolare che nasconde un reale problema di inquinamento e di salute pubblica. Il gruppo di Federanziani Calabria e Federcentri è partito da Scalea: «dodici giorni di attività di sensibilizzazione tra agosto e settembre; dieci volontari coinvolti nell'attività di distribuzione e sensibilizzazione. Ma soprattutto 250 bottiglie di vetro da 300 ml vuote distribuite e 250 bottiglie di salsa di pomodoro regalate. Oltre 400 buste di caffè vuote distribuite e altrettante buste di caffè piene regalate e 22 chilogrammi di cicche di sigarette».

La presidente Maria Brunella Stancato ha affermato: «Auspichiamo di attivare nel 2023 almeno 20 presidi su tutto il territorio regionale adoperandosi sin da subito per cercare finanziamenti ed aziende disponibili a supportarci».

«La nostra Campagna di sensibilizzazione - ha ribadito - contro una abitudine scellerata che viene vista come un gesto semplice ma che produce un danno incredibile all'ambiente, vuole essere un nuovo modo per affrontare il cambiamento climatico ed un escamotage per invitare le persone a non fumare. L'abbandono dei mozziconi di sigarette nelle nostre Comunità provoca un alto tasso di inquinamento. Abbandonare per terra una cicca di sigaretta è molto significativo ed è un problema Globale: sono infatti 4,5 trilioni i mozziconi di sigarette che in tutto il mondo finiscono nell'ambiente, in Italia sono 14 miliardi»

E ancora: «Le cattive abitudini dei fumatori, sono anche associate alla mancanza di strumenti per disfarsi correttamente dei mozziconi eppure una Legge dello Statola n° 221 del 28/12/2015, disciplina questa materia, e prevede l'installazione nelle strade, nei parchi e nei luoghi ad alta aggregazione sociale di appositi raccoglitori. La legge prevede, inoltre, la possibilità di sanzionare i trasgressori con multe che variano dai 25 a 300 euro».

Poi conclude: «I Senior sono persone che hanno più tempo libero e disponibile, se adeguatamente formati possono essere le sentinelle ed i custodi dei territori; in questo modo si mantengono attivi e connessi con le amministrazioni comunali collaborando alla salvaguardia dell'ambiente in cui vivono e possono avviare azioni di educazione civica verso i nipoti, che a loro volta saranno i cittadini di domani. L'ambiente non può che giovare in quanto diminuiranno sensibilmente i mozziconi abbandonati nelle strade, piazze, parchi e battigia marina. Per adesso i mozziconi di sigaretta raccolti, essendo un rifiuto speciale, vanno a finire comunque in discarica. Esiste però la possibilità che questo rifiuto speciale possa essere correttamente riciclato e dare vita a manufatti in cellulosa che faranno diminuire la richiesta di materie prime vergini. Sappiamo che è una battaglia ardua e ci aspettano percorsi impervi e difficili».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.