Stasera Giove si troverà nel punto più vicino alla Terra: visibilissimo sullo Jonio
Questi giorni sono particolarmente propizi: in particolare oggi, 26 settembre, il pianeta diventerà più grande e luminoso che mai dal nostro punto di osservazione terrestre. Si troverà "solo" a 591.168.168 km di distanza da noi

CALABRIA - Da settimane una luce brillante ha richiamato l’attenzione su di sé, in basso nel cielo orientale serale: brilla con un bagliore argenteo e, quando sale più in alto, nella parte est-sud/est del cielo, diventa protagonista incontrastata. Non si tratta di una stella, ma di un pianeta, che prende il nome dal re degli dei: Giove.
Questi giorni sono particolarmente propizi, perché vedremo il gigante gassoso diventare più grande e luminoso che mai dal nostro punto di osservazione terrestre, perché si sta avvicinando al perielio, cioè il punto (nella sua orbita di 12 anni) che lo colloca più vicino al Sole.
Giove ora appare più grande dell’11% e più di una volta e mezza più luminoso di quanto non fosse nell’aprile 2017, quando era vicino all’afelio (il punto della sua orbita più lontano dal Sole). Si avvicina inoltre l’opposizione (26 settembre): in questo periodo è in cielo tutta la notte, dal tramonto all’alba.
Sempre il 26 settembre Giove si troverà nel punto più vicino alla Terra dal 1963. Si troverà a 591.168.168 km di distanza. Potrebbe non sembrare esattamente “vicino”, ma è così grande e luminoso che non solo è facilmente visibile ad occhio nudo, con un piccolo telescopio appare grande quanto la Luna ad occhio nudo. E sullo Jonio lo spettacolo è assicurato... tempo permettendo
(Fonte meteo web)