1 ora fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
4 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
2 ore fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
1 ora fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
2 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
45 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
14 minuti fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
3 ore fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
4 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
3 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali

Stasera Giove si troverà nel punto più vicino alla Terra: visibilissimo sullo Jonio

1 minuti di lettura

CALABRIA - Da settimane una luce brillante ha richiamato l’attenzione su di sé, in basso nel cielo orientale serale: brilla con un bagliore argenteo e, quando sale più in alto, nella parte est-sud/est del cielo, diventa protagonista incontrastata. Non si tratta di una stella, ma di un pianeta, che prende il nome dal re degli dei: Giove. 

Questi giorni sono particolarmente propizi, perché vedremo il gigante gassoso diventare più grande e luminoso che mai dal nostro punto di osservazione terrestre, perché si sta avvicinando al perielio, cioè il punto (nella sua orbita di 12 anni) che lo colloca più vicino al Sole.

Giove ora appare più grande dell’11% e più di una volta e mezza più luminoso di quanto non fosse nell’aprile 2017, quando era vicino all’afelio (il punto della sua orbita più lontano dal Sole). Si avvicina inoltre l’opposizione (26 settembre): in questo periodo è in cielo tutta la notte, dal tramonto all’alba.

Sempre il 26 settembre Giove si troverà nel punto più vicino alla Terra dal 1963. Si troverà a 591.168.168 km di distanza. Potrebbe non sembrare esattamente “vicino”, ma è così grande e luminoso che non solo è facilmente visibile ad occhio nudo, con un piccolo telescopio appare grande quanto la Luna ad occhio nudo. E sullo Jonio lo spettacolo è assicurato... tempo permettendo

(Fonte meteo web)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia