1 ora fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
17 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
15 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
57 minuti fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
2 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
3 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
16 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
17 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
18 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
13 minuti fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»

La Calabria Slow protagonista a Terra Madre 2022: presente anche la Dolce di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Calabria Slow protagonista a Terra Madre 2022. La visita di Carlo Petrini tra i momenti più emozionanti. Sono passati quattro lunghissimi anni con una gran voglia di rivedersi confrontarsi e raccontarsi. Una macchina, ottimamente organizzata dal Cer Calabria, condotte, comunità e presidi.

Eventi ed incontri dove i cuochi dell’Alleanza Slow Food hanno emozionato il numeroso pubblico intervenuto nelle prime tre giornate del Salone del Gusto, tutti Sold out che stanno portando in cattedra le eccellenze e i presidi Slow Food della nostra regione veri protagonisti della manifestazione “Alleanza Slow Food dei Cuochi” che diventano «i messaggeri, gli interpreti e i facilitatori di questo itinerario di valori - ha spiegato il portavoce regionale di Slow Food Calabria», Michelangelo D’Ambrosio.

Un’intera giornata declinata al femminile. Protagoniste in cucina due cuoche calabresi del progetto Alleanza dei cuochi Slow Food, incontri e prodotti di aziende totalmente condotte da donne che con la loro sensibilità, contro ogni cristallizzazione culturale, hanno saputo affermare ruoli di innovativo protagonismo nel modo del cibo. Quattro Laboratori giornalieri di degustazioni guidate vino e Olio a cura di Gennaro Convertini, Rosario Franco e Pino Giordano. Il nostro territorio è presente con la Condotta Magna-Graecia Pollino, La Comunità Slow Food della Dolce di Rossano e i produttori dei presidi dell’alto Jonio.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia