15 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
17 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
16 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
11 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
15 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
14 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
12 minuti fa:Madeo (Pd) lancia la proposta di legge sulla fertilità sociale: “La Calabria rischia di restare senza futuro”
17 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
14 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
32 minuti fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti

La Calabria Slow protagonista a Terra Madre 2022: presente anche la Dolce di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Calabria Slow protagonista a Terra Madre 2022. La visita di Carlo Petrini tra i momenti più emozionanti. Sono passati quattro lunghissimi anni con una gran voglia di rivedersi confrontarsi e raccontarsi. Una macchina, ottimamente organizzata dal Cer Calabria, condotte, comunità e presidi.

Eventi ed incontri dove i cuochi dell’Alleanza Slow Food hanno emozionato il numeroso pubblico intervenuto nelle prime tre giornate del Salone del Gusto, tutti Sold out che stanno portando in cattedra le eccellenze e i presidi Slow Food della nostra regione veri protagonisti della manifestazione “Alleanza Slow Food dei Cuochi” che diventano «i messaggeri, gli interpreti e i facilitatori di questo itinerario di valori - ha spiegato il portavoce regionale di Slow Food Calabria», Michelangelo D’Ambrosio.

Un’intera giornata declinata al femminile. Protagoniste in cucina due cuoche calabresi del progetto Alleanza dei cuochi Slow Food, incontri e prodotti di aziende totalmente condotte da donne che con la loro sensibilità, contro ogni cristallizzazione culturale, hanno saputo affermare ruoli di innovativo protagonismo nel modo del cibo. Quattro Laboratori giornalieri di degustazioni guidate vino e Olio a cura di Gennaro Convertini, Rosario Franco e Pino Giordano. Il nostro territorio è presente con la Condotta Magna-Graecia Pollino, La Comunità Slow Food della Dolce di Rossano e i produttori dei presidi dell’alto Jonio.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia