12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Festa del Pane ad Altomonte, una merenda diversa per 500 bimbi: pane e olio evo

2 minuti di lettura

ALTOMONTE - L’immagine degli oltre 500 bambini a merenda con pane, evo e pomodoro, la ricetta più semplice, antica e salutare del mondo, o nella sua versione più dolce, con un velo di confettura o marmellata preparata con la frutta di stagione, vale più di mille parole per esprimere la felicità che abbiamo assaporato con il ritorno della Gran Festa del Pane di Altomonte. È quanto dichiara l’agrichef Enzo Barbieri, tra i promotori della prima ora di questa rassegna che da 16 edizioni celebra e promuove nel cuore del Borgo tra i più belli d’Italia, l’arte bianca, l’agroalimentare di qualità, l’educazione alimentare ed il marketing territoriale, coordinate di un impegno che continua ad essere portato avanti insieme a Patrizia ed ai figli Michele, Laura ed Alessandra. 

C’era anche il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto tra gli ospiti intervenuti alla partecipatissima manifestazione promossa dall’amministrazione comunale di Altomonte dedicata quest’anno al tema Il pane nella Dieta Mediterranea. Tenutasi eccezionalmente nel mese di settembre, l’obiettivo condiviso - fa sapere Barbieri - è quella di riportare l’evento nel mese di maggio, così da poter coinvolgere con maggiore incisività le scolaresche.

La cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, la patata della Sila Igp, il limone di Rocca Imperiale, i peperoni roggianesi, il fico dottato di Cosenza, la melanzana violetta di Longobardi. È, questo, il companatico d’eccellenza che ha accompagnato le ricette della famiglia Barbieri, protagonista nello stesso week end, a Castrovillari, dell’I-Fest Film International 2022. Tra i partner dell’evento internazionale che ha portato in Calabria registi, attori e personaggi dello star system (tra gli altri, il direttore Rai Stefano Coletta, il cantante Albano Carrisi, la showgirl Heather Parisi, il regista Enrico Vanzina, la modella e attrice Madalina Ghenea) l’esperienza imprenditoriale familiare ha curato l’aperitivo, rigorosamente identitario dell’area guest. 

L’edizione 2022 ha visto la partecipazione dei più grandi fornai del territorio. Da pane Cuti, a Rogliano, da S. Lorenzo del Vallo, a Cassano, da Cerchiara a Mondera fino ad Altomonte e la collaborazione con il Molino Bruno di Montalto che ha fornito 10 quintali di farina per i forni del borgo. Tra le diverse istantanee dell’edizione 2022, c’è stato il momento di approfondimento dedicato al pane come base per il turismo sostenibile, tenutosi alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo; la Cornice del Pane realizzata dal Maestro Emanuele De Stefano; l’intesa con i responsabili di Pizzaut, con la quale saranno organizzati corsi di cucina tipica calabrese da destinare a ragazzi autistici.

I prodotti agroalimentari sono stati dunque i protagonisti indiscussi dei cooking-show organizzati nel Chiostro dei Domenicani. Circa 60 ospiti per ogni performance; per ogni piatto c’era un differente abbinamento di vini locali ed Evo; oltre alle varie tipologie di pane, come quello storto, abbinato ad alcune apprezzatissime leccornie.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia