8 ore fa:All'Unical torna “SuperScienceMe” – la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici"
7 ore fa:Antonio Vaglica aggredito a Roma: un giovane lo colpisce con una pietra e tenta di estorcergli 3mila euro
9 ore fa:A Terranova da Sibari sta per nascere "Revolution Dance Academy"
12 ore fa:Aperta la nuova sede dell'Anffas Co-Ro in Contrada Bonifacio
7 ore fa:Dopo il no all'industria, per il porto di Co-Ro si torna a parlare di crociere. Argomento effimero senza confronto e progettualità
11 ore fa:Infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria
10 ore fa:Boom di nuove imprese nella nostra provincia: segnale di fiducia nel futuro
11 ore fa:Agricoltura, la Calabria «è abbandonata dall'Unione Europea. Urgono interventi»
12 ore fa:Il Porto di Co-Ro torna al centro del dibattito pubblico: confronto sul futuro dell'infrastruttura
10 ore fa:Allattamento e prevenzione delle malattie croniche, approda a Co-Ro il corso europeo

Emergenza Grammisato, irrompe il sindaco Stasi: «I cittadini fanno bene a protestare»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Rispetto alla questione del torrente Grammisato, come di altri torrenti, i cittadini che esprimono preoccupazione hanno semplicemente ragione».

A dirlo è il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che, dopo il sit-in di protesta dei cittadini di Vallato-Remondini, preoccupati per le condizioni di abbandono e pericolo del torrente, rompe gli indugi e si schiera dalla parte della gente

«Nel testo della loro segnalazione - dice il primo cittadino - si chiedono cosa abbia fatto l'Amministrazione al riguardo, ed io lo comprendo bene, in quanto sindaco ed Amministrazione Comunale sono sempre i punti di riferimento istituzionali di una comunità».

La loro stessa preoccupazione «è stata espressa chiaramente, nel corso degli ultimi tre anni, direttamente dal sottoscritto o dagli uffici comunali, in decine di missive, solleciti, diffide nonché in numerosi incontri formali e informali con gli uffici competenti, quasi sempre senza alcuna pubblicità».

Il primo cittadino, però, nutre un sospetto: che ci sia in atto un rovesciamento di responsabilità. Perché evidentemente sul Grammisato (così come su altri torrenti del territorio) nessuno vuole intervenire. «Come ho già sottolineato  -precisa Stasi - ho la brutta impressione che – alla luce dell'imprevedibilità meteorologica di questi anni – sia in atto l'ennesimo, preventivo scarica barile su un argomento importante come quello del dissesto idrogeologico».

Perché? Perché gli organi preposti non vogliono occuparsi delle gravi questioni legate al dissesto idrogeologico? Occorre probabilmente un intervento autorevole della Procura della Repubblica, affinché faccia piena luce su responsabilità e omissioni.

«Ad ogni modo - conclude Stasi - oltre a continuare a sollecitare chi di competenza, rilanciando e rafforzando le richieste delle comunità, pur tenendo conto della grande delicatezza delle questioni in oggetto anche sotto il profilo amministrativo, stiamo comunque lavorando per verificare ogni procedura possibile per superare le difficoltà normative che regolano la materia e coordinarci con tutti gli enti responsabili, così come fatto già per altri corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.