17 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
47 minuti fa:Più razzisti dei "razzisti"
7 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
6 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
6 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
8 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese

Successo di critica e presenze per la seconda edizione di "Extravergini sotto le stelle"

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE – Il sapore dell’olio nelle notti ioniche ha un gusto diverso. È stata un successo la seconda edizione dell’evento “Extravergini Sotto le Stelle” tenutosi la scorsa domenica 28 agosto a Villa Guzzardi a San Demetrio Corone. Un luogo scelto dalla Comunità Slow Food, promotrice dell’iniziativa, non a caso. Proprio il territorio dell’Arbëria ha, infatti, una connotazione particolare nella produzione della cultivar olivicola “La Dolce di Rossano” a cui la notte dell’extravergine era dedicata.

Nel fil rouge dell’evento dedicato all’extravergine autoctono, hanno fatto incursione i temi della biodiversità e della tutela del territorio. Una approfondita e piacevole discussione tra esperti del settore e produttori introdotta da Cesare Renzo, portavoce della Comunità Slow food per la tutela della Dolce di Rossano che ha fatto un bilancio del lavoro fatto fino ad oggi dalla comunità ribadendo l’impegno a continuare a divulgare e promuovere la cultivar locale.  A seguire gli interventi del prof Renato Guzzardi e del portavoce della comunità Slow Food Arbëria, Roberto Matrangolo, del fiduciario della condotta Magna Graecia Pollino, Andrea Casaleno, e del portavoce regionale slow Food Michelangelo Dambrosio.

A coordinare i lavori Pasquale De Bellis socio della comunità.

Ha chiuso i lavori Rosario Franco, esperto internazionale di analisi sensoriale, che ha spiegato le qualità organolettiche della cultivar “La Dolce di Rossano”.

Tante le aziende della comunità del territorio presenti al panel di approfondimento. Tra queste l’azienda agricola fratelli Renzo, l’Olearia Geraci, il Frantoio Madreterra, Olio de Bellis, Olio Mauro, azienda agricola Rubino, Tá bata e, ancora, le aziende agricole Labonia, Candiano, D’amico, Francesco Gabriele e Gagliardi.

Intanto, Slow Food si prepara al prossimo salone del Gusto “terra madre” che si svolgerà a fine settembre a Torino.  

Non sono mancati, ovviamente, i sapori. L’olio extravergine il protagonista indiscusso della serata accompagnato dai formaggi Siviglia e dai piatti della tradizione preparati dal ristorante Corsini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.