15 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
3 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
10 minuti fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
14 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
3 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
2 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
15 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
14 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile

Store monomarca della Liquirizia Amarelli, Empio Malara suggerisce di partire da Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA – Un suggerimento particolare e meditato quello rivolto alla storica Fabbrica di Liquirizia Amarelli da parte dell’architetto e scrittore cosentino Empio Malara, che riguarda l’apertura di store monomarca del prestigioso marchio a Cosenza.

Poco tempo fa l’azienda che commercializza i suoi prodotti nel marcato internazionale lanciava il progetto di aprire entro il 2024 in Italia alcuni negozi monomarca e Empio Malara suggerisce di far nascere lo store “pilota” nel cuore della città di Cosenza, attraverso alcune motivazioni.

«Assaporare con parsimonia, mentre si legge o si studia, la liquirizia può essere piacevole per tutti. Per un calabrese come me, nato nella Cosenza vecchia, che vive fuori dalla Calabria, il sapore della liquirizia richiama alla memoria la terra d’origine, dove da ragazzo ne mordevo le radici – afferma Malara - Se oggi la liquirizia, unicamente prodotta in Calabria, è venduta in tutto il mondo, il merito è della famiglia Amarelli che dal 1731 ha iniziato a produrla, a venderla e a documentarne la lavorazione nel Museo della liquirizia di Rossano Calabro».

«Un esempio di produzione industriale quello dell’Amarelli, con un marchio esposto al Moma Design Store di New York e con un successo commerciale crescente. Anche in tempo di crisi Amarelli – dichiara Malara - apre una pagina di ottimismo programmando per il 2024 di aprire in Italia alcuni negozi monomarca iniziando dalla Calabria con un primo negozio pilota».

«Se posso permettermi un suggerimento diretto a Margherita e Fortunato Amarelli, il negozio pilota l’aprirei a Cosenza e precisamente nel corso Bernardino Telesio nella già capitale della Calabria Citeriore, oggi capoluogo della Provincia di Cosenza possibilmente vicino allo storico e mitico caffè Renzelli – continua Malara - Perché proporre alla Società Amarelli di realizzare il primo negozio monomarca di liquirizia nella vecchia Cosenza?».

«Grazie alla presenza dell’Accademia cosentina, vitalizzata nel Cinquecento da Bernardino Telesio, non vi è in tutta la Calabria un luogo culturalmente più rappresentativo adatto a stabilire un legame inscindibile con il territorio. Un luogo elegantissimo, aristocratico, affascinante che merita di essere rigenerato, rivitalizzato, riassaporato – afferma ancora l’architetto e scrittore cosentino - Amarelli potrebbe sfruttare l’ubicazione del suo primo negozio monomarca attestandosi l’inizio della rigenerazione della Capitale della sua Provincia anticipando i restauri finanziati dal Ministero dei Beni Culturali. Potrebbe pubblicizzare l’evento organizzando nella piazza XV marzo una manifestazione per il recupero della capitale, immaginando di dare una nuova vita alla città già predisposta per essere una città senza auto, con infrastrutture innovative, il massimo per il benessere dei cittadini».

«La delocalizzazione è finita, il mondo è cambiato” – conclude Malara citando una frase di Francesco Amarelli - approfittiamone per rianimare città Alta (la vecchia Cosenza) dove giace un grande patrimonio storico e culturale impareggiabile, irripetibile, irrinunciabile e unico nel panorama europeo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.