6 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
8 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
11 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
8 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
7 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
7 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
12 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
9 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

Sanità, «ok ai medici cubani nell’Asp. L’obiettivo è migliorare le strutture»

1 minuti di lettura

CARIATI - Accordo Quadro tra la Regione Calabria e la Comercializadora de Servicios Medicos Cubanos S.A. (Csmc S.A.) che prevede l'invio di circa 500 medici nelle aziende del servizio sanitario regionale, l'auspicio è che la decisione del presidente Roberto Occhiuto possa contribuire al miglior funzionamento delle strutture sanitarie regionali.

È quanto dichiara il sindaco Filomena Greco commentando, insieme all'assessore alla sanità Rosaria Bianco, le ultime azioni messe in campo dal presidente e Commissario della Sanità calabrese Roberto Occhiuto che - come dallo stesso sono state motivate - servono a rispondere all'oggettiva difficoltà a reperire e ad assumere medici in Calabria.  

«Condividiamo con il Governatore - prosegue il sindaco - la necessità di dover gestire l'emergenza e garantire cure, prestazioni, servizi e assistenza territoriale senza chiudere reparti o ospedali, ma dotando i territori, come quello di Cariati, di presìdi fondamentali per garantire il diritto alle cure. Il nostro auspicio - conclude la Greco - resta ovviamente sempre quello di poter presto vedere finalmente l'ospedale di Cariati riaperto e funzionante a garanzia del fondamentale diritto alla salute dei cittadini di questa parte di Calabria, ad oggi privi di risposte adeguate alla domanda sanitaria dei territori, soprattutto quelli interni».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia