11 minuti fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
1 ora fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
41 minuti fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
3 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
5 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
7 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
5 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
2 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
6 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
4 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris

«Per il futuro del settore pesca in Calabria, necessari trasparenza e programmazione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Al tempo delle emergenze sia sanitaria da Covid-19 che economica per via della guerra in Ucraina è conveniente per un giovane fare investimenti nella pesca marittima? Il settore pesca è ancora un settore attraente, soprattutto, per i tanti giovani delle nostre comunità costiere? A parere del “Comitato Pescatori Calabria”, bisognerebbe invertire rotta per far ripartire i pescatori e le imprese di pesca dopo le emergenze, ancora in atto, per assicurare un futuro alla pesca calabrese».

Lo dichiara in una nota stampa Salvatore Martilotti, presidente del Comitato Pescatori Calabria.

«Ma, costruire la speranza di un settore attraente per le nuove generazioni, è necessario avviare una serie programmazione in linea con quella dell’Unione europea e nazionale governata dalla legge regionale di settore (L.R. n.27/2004) per avere a disposizione strumenti e sostegni da parte della Regione e dei Comuni costieri per “ottimizzare gli strumenti comunitari pesca”, a partire dai Flag nella nuova programmazione UE 2021/2027, insieme - afferma Martilotti -  all’organizzare dei servizi pesca indispensabili nei punti di sbarco (obbligatori per la UE),ma anche per uscire dalle emergenze assicurando una ripresa dell’attività e, così, accompagnare il settore verso lo sviluppo possibile in modalità inter-settoriale puntando su innovazione e diversificazione».

«Ma è anche imprescindibile avere un settore pesca trasparente e più organizzato con un agire legale per tutelare e difendere gli interessi sociali ed economici dei pescatori e delle imprese di pesca. Noi, come facciamo da sempre – dichiara il presidente del Comitato Pescatori Calabria - non molliamo e continueremo ad insistere per avere una gestione pubblica degli strumenti pesca più trasparente e, soprattutto, chiediamo di organizzare i servizi indispensabili per l’operatività dei pescatori e sostenere, tutti insieme, questi lavoratori del mare laboriosi, intraprendenti e, soprattutto, rispettosi dei valori che da sempre appartengono alle nostre comunità costiere, a partire dal rispetto della legalità».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.