8 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
5 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
5 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
4 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
6 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
7 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
8 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
4 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
6 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
7 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà

Ha fatto tappa a Cassano il tour Italia Brilla - Costellazione 2022, al centro: la divulgazione scientifica

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Italia Brilla - Costellazione 2022 è il nome dell'iniziativa principale promossa da Il Cielo Itinerante, associazione fondata da Ersilia Vaudo (Esa Chief Diversity Officer e Presidente dell'associazione) e Alessia Mosca (già Europarlamentare e Vicepresidente), che si propone di avvicinare le bambine e i bambini in situazioni di disagio socio-economico allo studio delle materie Stem: un tour che durerà sei mesi e toccherà 50 Comuni in tutte le Regioni italiane. Il progetto, di cui l'Unicef Italia è main partner, è patrocinato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e rientra nel programma educativo congiunto con Esa - Agenzia Spaziale Europea, promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti. L'iniziativa è anche patrocinata dal Ministero dell'Istruzione.

I ragazzi dell'associazione, insieme ai divulgatori scientifici ed i telescopi, hanno fatto tappa a Marina di Sibari ieri, 5 agosto, per l'evento patrocinato dal Comune di Cassano Jonio. Ne hanno dato comunicazione il sindaco Gianni Papasso e l'assessore alle Politiche Sociali, Elisa Fasanella, che hanno spiegato come la prima fase del laboratorio si sia svolta nella nuovissima piazzetta "Rosa dei venti" a Marina di Sibari dove i ragazzi che hanno partecipato all'evento hanno tenuto il primo laboratorio pratico "Astrokids - Astronauti per un giorno", per scoprire il processo di selezione per diventare astronauti, nonché come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il secondo laboratorio proporrà la possibilità di costruire e lanciare un razzo realizzato dagli stessi partecipanti.

Successivamente ci si è spostati verso le 21,30 sulla spiaggia per l'osservazione del cielo, grazie a telescopi professionali. «Per Cassano è stato un onore ospitare la tappa di Italia Brilla - Costellazione 2022 - hanno spiegato Papasso e Fasanella - grazie alla quale i tanti ragazzi che hanno voluto partecipare ai laboratori hanno potuto osservare il cielo e toccare da vicino le materie scientifiche, aerospaziali e di sostenibilità ambientale che, anche grazie all'astronauta Samantha Cristoforetti, stanno raccogliendo sempre maggiori attenzioni nell'opinione pubblica. I piccoli, durante le osservazioni, hanno potuto osservare molte costellazioni, stelle, la Luna e Saturno, ben visibile dalla spiaggia».

Il sindaco Papasso e l'assessore Fasanella hanno voluto ringraziare anche i referenti provinciali di Unicef Cosenza con la presidente Monica, poiché è grazie a loro che si è svolta la tappa cassanese, e gli uomini della Polizia Locale, della squadra manutenzione del Comune e degli assistenti sociali dell'Ente cassanese per il grande lavoro svolto per assicurare lo svolgimento delle operazioni.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia