Dieci semplici regole per vivere la montagna in serenità... divertendosi
Il decalogo del soccorso alpino italiano che propone alcune semplici ma importanti regole utili a vivere a pieno la montagna in totale sicurezza e un'app che aiuta gli escursionisti in difficoltà

CASTROVILLARI - Ecco dieci e semplici (ma efficaci) regole per prevenire incidenti e trascorrere una piacevole giornata in montagna. Sono quelle che suggerisce il Soccorso alpino italiano, presente in Calabria con una sua esperta e operativa formazione, suggerendo a tutti gli escursionisti delle alture di scarica una app che aiuta nelle difficoltà.
Ecco il decalogo dei volontari del soccorso alpino:
1. valutando la presenza di fonti di approvvigionamento di acqua, prepara, preventivamente, il percorso;
2. tenendo in considerazione la lunghezza, il dislivello ed eventuali difficoltà tecniche, scegli un percorso adatto alla tua preparazione tecnica e alla tua condizione psico-fisica;
3. Se fai escursionismo, non possono mancare scarponcini tecnici, borraccia (almeno 2,5 litri di acqua a testa), giacca antipioggia, cibo, una pila frontale e un kit di pronto soccorso: scegli equipaggiamento idoneo;
4. Nei mesi estivi, i temporali sono uno dei maggiori pericoli sulla montagna: consulta sempre i bollettini metereologici;
5. In caso di difficoltà si può sempre contare sull'aiuto reciproco: meglio non andare da soli in montagna;
6. il tragitto che verrà percorso e l'orario stimato del tuo rientro. Queste informazioni possono risultare fondamentali in caso di emergenza: comunicare a familiari e/o amici l'itinerario;
7. Affidati a un professionista della montagna;
8. Segui bene i cartelli con le indicazioni dei sentieri (numero e destinazione), e le indicazioni che trovi lungo il percorso, i segnavia di colore bianco e rosso. Ricordati sempre di portare con te una mappa del percorso (cartacea o digitale): presta attenzione alla segnaletica lungo l'itinerario;
9. Se cominci a sentirti stanco, se hai dubbi sul percorso o se il tempo comincia a peggiorare, meglio tornare indietro lungo la strada già conosciuta, piuttosto che rischiare di proseguire: in caso di imprevisti, sii consapevole e rinuncia;
10. Aiuterà noi soccorritori a trovarti in caso di bisogno: attiva l'app "salvavita" GEORESQ sul cellulare.
In caso di incidente è opportuno contattare il 118 richiedendo espressamente che sia allertato il Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico.