4 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
41 minuti fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
17 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
2 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
18 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
3 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
1 ora fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
16 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
18 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
17 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni

Dieci semplici regole per vivere la montagna in serenità... divertendosi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ecco dieci e semplici (ma efficaci) regole per prevenire incidenti e trascorrere una piacevole giornata in montagna. Sono quelle che suggerisce il Soccorso alpino italiano, presente in Calabria con una sua esperta e operativa formazione, suggerendo a tutti gli escursionisti delle alture di scarica una app che aiuta nelle difficoltà.

Ecco il decalogo dei volontari del soccorso alpino:

1. valutando la presenza di fonti di approvvigionamento di acqua, prepara, preventivamente, il percorso;

2. tenendo in considerazione la lunghezza, il dislivello ed eventuali difficoltà tecniche, scegli un percorso adatto alla tua preparazione tecnica e alla tua condizione psico-fisica;

3. Se fai escursionismo, non possono mancare scarponcini tecnici, borraccia (almeno 2,5 litri di acqua a testa), giacca antipioggia, cibo, una pila frontale e un kit di pronto soccorso: scegli equipaggiamento idoneo;

4. Nei mesi estivi, i temporali sono uno dei maggiori pericoli sulla montagna: consulta sempre i bollettini metereologici;

5. In caso di difficoltà si può sempre contare sull'aiuto reciproco: meglio non andare da soli in montagna;

6. il tragitto che verrà percorso e l'orario stimato del tuo rientro. Queste informazioni possono risultare fondamentali in caso di emergenza: comunicare a familiari e/o amici l'itinerario;

7. Affidati a un professionista della montagna;

8. Segui bene i cartelli con le indicazioni dei sentieri (numero e destinazione), e le indicazioni che trovi lungo il percorso, i segnavia di colore bianco e rosso. Ricordati sempre di portare con te una mappa del percorso (cartacea o digitale): presta attenzione alla segnaletica lungo l'itinerario;

9. Se cominci a sentirti stanco, se hai dubbi sul percorso o se il tempo comincia a peggiorare, meglio tornare indietro lungo la strada già conosciuta, piuttosto che rischiare di proseguire: in caso di imprevisti, sii consapevole e rinuncia;

10. Aiuterà noi soccorritori a trovarti in caso di bisogno: attiva l'app "salvavita" GEORESQ sul cellulare.

In caso di incidente è opportuno contattare il 118 richiedendo espressamente che sia allertato il Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.