4 ore fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
2 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
3 ore fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
1 ora fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
3 ore fa:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
2 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
1 ora fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
1 minuto fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
4 ore fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
31 minuti fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello

Dieci semplici regole per vivere la montagna in serenità... divertendosi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ecco dieci e semplici (ma efficaci) regole per prevenire incidenti e trascorrere una piacevole giornata in montagna. Sono quelle che suggerisce il Soccorso alpino italiano, presente in Calabria con una sua esperta e operativa formazione, suggerendo a tutti gli escursionisti delle alture di scarica una app che aiuta nelle difficoltà.

Ecco il decalogo dei volontari del soccorso alpino:

1. valutando la presenza di fonti di approvvigionamento di acqua, prepara, preventivamente, il percorso;

2. tenendo in considerazione la lunghezza, il dislivello ed eventuali difficoltà tecniche, scegli un percorso adatto alla tua preparazione tecnica e alla tua condizione psico-fisica;

3. Se fai escursionismo, non possono mancare scarponcini tecnici, borraccia (almeno 2,5 litri di acqua a testa), giacca antipioggia, cibo, una pila frontale e un kit di pronto soccorso: scegli equipaggiamento idoneo;

4. Nei mesi estivi, i temporali sono uno dei maggiori pericoli sulla montagna: consulta sempre i bollettini metereologici;

5. In caso di difficoltà si può sempre contare sull'aiuto reciproco: meglio non andare da soli in montagna;

6. il tragitto che verrà percorso e l'orario stimato del tuo rientro. Queste informazioni possono risultare fondamentali in caso di emergenza: comunicare a familiari e/o amici l'itinerario;

7. Affidati a un professionista della montagna;

8. Segui bene i cartelli con le indicazioni dei sentieri (numero e destinazione), e le indicazioni che trovi lungo il percorso, i segnavia di colore bianco e rosso. Ricordati sempre di portare con te una mappa del percorso (cartacea o digitale): presta attenzione alla segnaletica lungo l'itinerario;

9. Se cominci a sentirti stanco, se hai dubbi sul percorso o se il tempo comincia a peggiorare, meglio tornare indietro lungo la strada già conosciuta, piuttosto che rischiare di proseguire: in caso di imprevisti, sii consapevole e rinuncia;

10. Aiuterà noi soccorritori a trovarti in caso di bisogno: attiva l'app "salvavita" GEORESQ sul cellulare.

In caso di incidente è opportuno contattare il 118 richiedendo espressamente che sia allertato il Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.