Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
13 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
16 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
17 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
14 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
8 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
6 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Campana, iniziativa “green” dell’oratorio “Don Bosco”. I carabinieri diventano animatori d’eccezione

2 minuti di lettura

CAMPANA  - Solidarietà per le persone e per l’ambiente. Con questo intento, lo scorso 4 agosto, in occasione della solenne celebrazione di San Domenico, patrono di Campana, l’Oratorio “Don Bosco” della Parrocchia di Santa Maria Assunta del comune della Presila cosentina, guidato dal parroco don Francesco Bomentre e dagli animatori, ha donato alle istituzioni e alle associazioni del paese delle ricariche per cellulari e smartphone alimentate a energia solare.

L’iniziativa è frutto del laboratorio “Green Power” svolto durante l’“Estate ragazzi 2022” lo scorso mese di giugno. Il percorso si pone il fine di far crescere le nuove generazioni educandole all’uso delle fonti rinnovabili per “custodire e incominciare a guardare alla salute della Madre Terra”, come chiede Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Si”.

Come spiegano in una nota il parroco don Bomentre e gli animatori che hanno seguito i ragazzi lungo il percorso educativo, nel laboratorio “Green Power” «ci si è focalizzati sull’importanza dell’energia del sole, che aiuta a togliere alla Madre Terra i pesi dell’inquinamento che affaticano la sua vita, usando come “medicina” questa energia pulita». Sono nate così due idee tra gli animatori e i bambini: incominciare ad avere uno stile di vita ecologico che sappia – sulla scia dell’insegnamento del Papa – essere testimonianza anche nella vita sociale del proprio paese con piccoli segni.

Power station sostenibili per la stazione dei carabinieri e per il Comune

I bambini hanno scritto al sindaco per poter avere l’autorizzazione ad illuminare tramite una ricarica solare un’edicola votiva con la statua Padre Pio. Opera montata e funzionante che ha abbellito tutta l’edicola con un fascio di luce. Inoltre sono state create e donate alla locale Stazione dei carabinieri e al Comune due power station per ricaricare il cellulare con il sole. Verranno consegnate anche alla locale associazione “Salviamo Campana” e ai Padri Salesiani di Corigliano Rossano, vittime nei mesi scorsi di un atto vandalico ai danni della casa famiglia e dei locali dell’oratorio.

Questa attività di riscontro sociale si inserisce nel cammino educativo dell’Oratorio “Don Bosco”, “Buoni Cristiani e  Onesti Cittadini” che quest’anno ha avuto come animatori d’eccezione anche i carabinieri della locale stazione guidata dal maresciallo Michele Granatiero, che hanno aiutato i bambini a saper riconoscere nei carabinieri persone di cui potersi fidare senza paura.

All’iniziativa ha voluto partecipare anche il Tenente Colonnello del reparto di Corigliano Rossano Raffaele Giovinazzo che ha fatto visita all’oratorio esprimendo il suo compiacimento per il servizio offerto dai suoi uomini, che trova nella spiritualità dell’Arma un terreno fecondo. «La bellezza educativa che sa guardare al futuro piantando fin da oggi quei semi di umanità e spiritualità cristiana che quando cresceranno sapranno rendere il mondo sempre più bello e ospitale», conclude la nota dell’Oratorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.