19 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
12 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
11 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
20 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
13 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
18 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
17 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
19 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

Mormanno, inaugurata la mostra con protagonisti artisti dell’est Europa

1 minuti di lettura

MORMANNO - «La convivenza civile tra i popoli è oggi l'unica strada perseguibile per l'umanità e anche attraverso l'arte, siamo convinti, che si possa costruire una sinergia tra le diversità». Così l'assessore alla cultura del comune di Mormanno, Maria Olga Fortunato, ha sintetizzato la presenza presso la galleria D'Alessandro della mostra "L'arte che unisce i popoli" inaugurata sabato 16 luglio. 

Aderendo al progetto "Cultura della Pace" promosso dall'associazione "casa Russia in Basilicata" in collaborazione con alcune comunità locali l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Pappaterra, ha voluto promuovere lo sviluppo di legami culturali interetnici, interregionali e interstatali.  La collettiva di artisti dell'est Europa vuole così ribadire la forza identitaria e di fratellanza che crea la cultura e che può diventare strumento per conservare e rinsaldare legami di pace tra i popoli. 

«Mormanno da sempre città accogliente che si è spesa subito per l'accoglienza dei profughi di guerra ribadisce la volontà di essere un luogo dove la pace dimora, si rafforza e si concretizza con scelte variegate e che sempre guardano nella direzione di costruire legami di conoscenza e confronto tra le diversità» hanno sottolineato dall'amministrazione comunale.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia