16 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
1 ora fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
14 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
16 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
15 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
13 minuti fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
17 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
15 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
14 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
58 minuti fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure

Mormanno, inaugurata la mostra con protagonisti artisti dell’est Europa

1 minuti di lettura

MORMANNO - «La convivenza civile tra i popoli è oggi l'unica strada perseguibile per l'umanità e anche attraverso l'arte, siamo convinti, che si possa costruire una sinergia tra le diversità». Così l'assessore alla cultura del comune di Mormanno, Maria Olga Fortunato, ha sintetizzato la presenza presso la galleria D'Alessandro della mostra "L'arte che unisce i popoli" inaugurata sabato 16 luglio. 

Aderendo al progetto "Cultura della Pace" promosso dall'associazione "casa Russia in Basilicata" in collaborazione con alcune comunità locali l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Pappaterra, ha voluto promuovere lo sviluppo di legami culturali interetnici, interregionali e interstatali.  La collettiva di artisti dell'est Europa vuole così ribadire la forza identitaria e di fratellanza che crea la cultura e che può diventare strumento per conservare e rinsaldare legami di pace tra i popoli. 

«Mormanno da sempre città accogliente che si è spesa subito per l'accoglienza dei profughi di guerra ribadisce la volontà di essere un luogo dove la pace dimora, si rafforza e si concretizza con scelte variegate e che sempre guardano nella direzione di costruire legami di conoscenza e confronto tra le diversità» hanno sottolineato dall'amministrazione comunale.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia