14 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
17 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
13 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
35 minuti fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
15 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
13 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
16 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
14 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
12 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
16 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia

In Calabria scioperano i dipendenti Trenitalia, i sindacati dicono basta ad una situazione disastrosa

1 minuti di lettura

CATANZARO - Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uglferrovieri Orsa/Ferrovie, hanno indetto una prima azione di sciopero di 8 ore, dalle ore 9:01 alle ore 17:00, del 22 luglio di tutto il personale Trenitalia della Calabria.

Lo sciopero è apparso inevitabile a conclusione del giro di riunioni, con i dirigenti di tutti i settori, per cercare di dare soluzione ai gravissimi problemi che gravano in maniera trasversale su tutta Trenitalia.

Le trattative si sono rivelate fumose ed inconcludenti mentre avrebbero un approccio molto più attento e qualificato da parte aziendale ed hanno riguardato:

- lo sfaldamento del Trasporto Regionale che rischia di vanificare i sacrifici degli ultimi anni fatti dai lavoratori e dal territorio per arrivare alla firma del contratto di servizio con la Regione;

- la quasi certa chiusura dell’Officina Manutenzione Passeggeri sino a poco tempo fa considerata fiore all’occhiello della manutenzione nazionale e oggi abbandonata a sè stessa;

- i problemi di sicurezza dell’officina del Trasporto Regionale;

- gli organici insufficienti di macchinisti e capi treno in tutti gli impianti calabresi;

- i problemi legati alla logistica completamente dimenticata;

- le carenze di personale nelle biglietterie;

- un sistema di Relazioni Industriali assolutamente inadeguate.

Quelli sopraelencati sono solo alcuni dei problemi affrontati la cui gravità non poteva essere più taciuta nè rinviata e per la cui soluzione si è resa necessaria la mobilitazione della categoria dei ferrovieri.

Nonostante la proclamazione dello sciopero che abbraccia tutta Trenitalia e che denota il malessere di un’intera regione, contravvenendo ai dettami contrattuali anche l'ultimo baluardo della democrazia viene negato da Trenitalia ai lavoratori: nello specifico alla richiesta da parte delle OO.SS. alla società di locali idonei per esercitare un diritto inalienabile quale le assemblee dei lavoratori non è stata data una risposta esauriente ed adeguata tant'è che le assemblee sono state annullate.

Pertanto, si terrà la conferenza il 19 luglio alle ore 12:00 presso la Sala Tartaruga del Dopolavoro ferroviario di Reggio Calabria.

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.