7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano

Il Codacons premia Mormanno come “Piccolo comune amico”

1 minuti di lettura

MORMANNO - Una best practice che oggi diventa un modello da premiare a livello nazionale. Il piano economico "Riparti Mormanno" pensato nel periodo post pandemico nel quadro delle attività politico amministrative dalla giunta di Mormanno (allora guidata dal sindaco Giuseppe Regina e dal vice sindaco, Paolo Pappaterra) a sostegno delle famiglie disagiate e degli operatori economici segnati dalla crisi derivante dal Covid 19, è stato premiato a Roma dal Codacons nel corso della cerimonia "Piccolo comune amico".

Per la categoria "Premio Speciale Amico del Consumatore" Mormanno si è aggiudicato il riconoscimento del premio realizzato dal Codacons – in collaborazione con Coldiretti, Fondazione Symbola, Enac, Touring Club Italiano, Ferrovie dello Stato, Intesa San Paolo, Poste Italiane, con il patrocinio di Anci, Uncem e del Ministero della Cultura – per promuovere lo sviluppo dei Comuni italiani con meno di 5mila abitanti.

A ritirare il riconoscimento a Roma presso l''Auditorium Parco della musica c'era il sindaco, Paolo Pappaterra. «Questa giornata segna un passo importante perché vuol dire che nei momenti in cui la nostra comunità ha attraversato la fase di crisi più drammatica e profonda, la politica tutta, è riuscita a costruire un modello. Una best practice oggi premiata a livello nazionale. I piccoli Comuni sono la stragrande maggioranza delle amministrazioni italiane e tutte, in maniera diversificata, attraversano enormi difficoltà. Ma quando le amministrazioni volgono lo sguardo oltre l'orizzonte sanno costruire buone visioni. Ed è quello che abbiamo realizzato noi».

I comuni vincitori del premio "Piccolo comune amico", assieme ai prodotti locali e alla storia del territorio, saranno pubblicizzati sia attraverso la creazione di una mappa interattiva consultabile attraverso apposita app (con cui si potranno visionare aziende e punti vendita di prodotti d'eccellenza, oltre ad eventi, sagre, e mercati locali), sia mediante campagne promozionali diffuse da tutti i canali comunicativi dei partner del progetto, porterà alla conoscenza delle eccellenze vincitrici in tutto il mondo.

Per la Calabria insieme a Mormanno ci sono altri tre comuni vincitori del premio: il comune di Belmonte Calabro per le eccellenze nel campo "Agroalimentare" grazie alla produzione del pomodoro Belmonte che fa parte della tipologia dei pomodori da mensa a portamento indeterminato, e il comune di Vebicaro nella categoria "Artigianato" per le sue produzioni in giunco, intagli in legno e tessitura. Il comune di Maida vince nella categoria "Cultura, arte e storia" per la battaglia di Maida che ebbe luogo il 4 luglio 1806 nel corso della campagna delle truppe napoleoniche per invadere la Calabria e completare l'occupazione del Regno di Napoli. È città d'Arte dal 2001 grazie anche al Castello Normanno, sorto nella seconda metà dell'XI secolo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia