12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
12 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
9 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Fame in viaggio? Ecco dove sostare e godere del gusto calabrese lungo la Salerno-Reggio Calabria

1 minuti di lettura

CALABRIA - Dopo l’Autostrada del sole gli amici della gazzetta.it, hanno pensato di proseguire un viaggio sulle principali arterie italiane, con uno scopo nobile ma soprattutto goloso, individuando I migliori posti dove poter sostare e ripartire a pancia piena. Quindi, se un guidatore non ha fretta o ama le soste piacevoli, ecco che uscire da un casello diventa il tocco in più. La selezione si articola nei pressi della A2, ossia la Salerno-Reggio Calabria: 442 km attraverso tre regioni (Campania, Basilicata e Calabria) e sei province. Ecco le tappe calabresi dove poter soddisfare gusto e olfatto:

Osteria del Vicolo - Mormanno (Cs): Praticamente a fianco dello svincolo di Mormanno, un valido esempio di osteria contemporanea che sa proporre, anche in piatti non semplici, tutto il meglio del territorio. Vedi i tagliolini con fonduta di caciocavallo e tartufo del Pollino, il filetto di maialino nero con cipolla di Tropea caramellata, il baccalà stufato con peperoni cruschi e pomodorini.

Il Carpaccio - Acri (Cs): Poco distante dal centro e a 12 km dall'uscita di Montalto Uffugo, è il covo della famiglia Miceli che in Calabria è considerata tra i riferimenti della cucina territoriale. Grande antipasto misto, primi di pasta casalinga con sughi golosi, secondi di carne biologica. Cantina ricca e seria: non esagerate. 

Calabrialcubo - Nocera Terinese (Cz): Un 'sistema' più che un locale, non a caso premiato da Slow Food con la Chiocciola. Nel vecchio mulino ristrutturato, si utilizzano carni, ortaggi, salumi e persino la birra prodotta in casa. Cucina del territorio con tocchi innovativi, super stagionale e precisa. Si trova a 10 km dall'uscita di Falerna.

Il Normanno - Mileto (Vv): Basta uscire a Mileto e in dieci minuti si arriva davanti alla bella cattedrale normanna: c'è un'osteria di famiglia, specializzata in cucina calabrese di terra, con tanta carne e pani tipici. Imperdibile la fileja al ragù di capra, come la chiusura con uno degli “ammazzacaffé” della casa.

La Signora del Vento -Villa San Giovanni (Rc): Una piccola osteria affacciata sullo Stretto, meta ideale per chi si appresta a sbarcare in Sicilia o è appena sceso dal traghetto in 'Continente', visto che a soli 5 km dallo svincolo della A2. Cucina di pesce freschissimo, mano leggera, cotture brevi (se servono). Il menu è praticamente giornaliero. 

Insomma viaggiate e se riuscite fermatevi in uno di questi strepitosi posti dove soddisfare anima, corpo e soprattutto… l’appetito!

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia