12 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
14 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
13 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
15 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
13 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
11 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
14 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
15 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
11 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
12 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?

A Cariati la prima unione civile a sei anni dall'introduzione della nuova legge

1 minuti di lettura

CARIATI - «A distanza di 6 anni dal loro riconoscimento legislativo nel nostro ordinamento nazionale sono emozionata e felice di poter officiare, oggi, da sindaco, la prima unione civile nel nostro comune».

È quanto ha detto il Sindaco Filomena Greco nel corso della celebrazione tenutasi nel pomeriggio di ieri (martedì 26) a Palazzo Venneri.

«Sono felice – ha aggiunto il Primo Cittadino - per almeno tre ordini di ragioni. La prima, più personale e meno istituzionale, è legata alle due persone che oggi ho il piacere di unire civilmente, perché concittadine alle quali mi lega anche un forte sentimento di amicizia. Questa unione – ha sottolineato - anche grazie al supporto amorevole delle rispettive famiglie, dimostra che è possibile superare ogni pregiudizio».

«La seconda motivazione – ha proseguito il Sindaco è connessa al senso di ripartenza post pandemia che, per quanto ancora lenta e difficile, sta piano piano coinvolgendo tutte i settori delle nostre società, a partire dalla voglia di uscire, di unirsi, di condividere e costruire progetti di vita e, perché no?, di festeggiare. Purtroppo – ha continuato la Greco - nel 2020 la pandemia ha indotto molte persone a rinviare o rinunciare alle nozze».

I matrimoni celebrati in Italia, come fotografa l'Istat, sono stati 96.841, il 47,4% in meno rispetto al 2019. In calo soprattutto le nozze con rito religioso (-67,9%) e i primi matrimoni (-52,3%). Per i primi nove mesi del 2021 i dati provvisori indicano, rispetto allo stesso periodo del 2020, un raddoppio dei matrimoni, ma la ripresa non è sufficiente a recuperare quanto perso nell'anno precedente. E diminuiscono anche le unioni civili tra partner dello stesso sesso (-33,0%), così come le separazioni (-18,0%) e i divorzi (-21,9%). E senza contare i numeri ancora incerti del 2020, le unioni civili in Italia fino al 2021 sono state 11.817.

«La terza motivazione, infine, è quella di poter considerarci – ha proseguito il Sindaco - anche noi qui a Cariati co-protagonisti locali di quel progressivo, normale ed improcrastinabile riconoscimento culturale e giuridico, da parte del nostro Stato, ai sentimenti naturali ed autentici di quanti volevano e vogliono godere di molti dei diritti e doveri previsti dal matrimonio».

«Senza tirare in ballo argomentazioni di tipo religioso o questioni di fede, ma solo costatazioni di ordine naturale, di normali società, la cui valenza deve valere in ogni latitudine e per ogni soggetto, indipendentemente delle proprie adesioni personali, - ha concluso la Greco – siamo di fronte ad un risultato storico importante, al quale anche Cariati oggi in piccolo contribuisce, che ha riportato tranquillità e serenità nelle vite quotidiane di tante persone, prima timorose che anche semplicemente delle procedure burocratiche potessero essere motivo di difficoltà».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.