10 minuti fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
9 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
1 ora fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
5 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
1 ora fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
8 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
7 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
8 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
5 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
40 minuti fa:La Vignetta dell'Eco

Se la Bocconi chiama, il plesso “Monachelle” risponde… e vince! Tutti i nomi dei piccoli campioni di matematica

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Quando la voglia di mettersi in giro e di esplorare supera ogni distanza, succede che i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo 2 - Scuola primaria “Monachelle” di Rossano, guidato dalla dirigente Celestina D’Alessandro, si catapultano in un viaggio mentale e fisico all’Università Bocconi di Milano. Proprio così, perché le classi quarte e quinte del plesso hanno avuto la possibilità ed il privilegio di partecipare - cimentandosi nella risoluzione di 8 quesiti di logica - a ben due campionati nazionali organizzati dall’Università milanese: Giochi d’Autunnoe “Campionati Junior ‘22”. Si tratta di due competizioni di matematica che hanno visto tanti giovani studenti del plesso classificarsi tra i primi.

È ormai consuetudine da qualche anno che gli alunni delle classi quarte e quinte partecipano con entusiasmo e curiosità alle gare ed in particolare, nel corso dell'anno scolastico appena trascorso, nonostante le difficoltà causate dal covid, gli alunni hanno accolto le proposte dei centri Pristem e"Mateinitaly"-Bocconi aderendo e partecipando con interesse. Questo è avvenuto grazie alla lungimiranza e la passione per il proprio lavoro della dirigente scolastica Celestina D'Alessandro, della maestra nonché organizzatrice delle competizioni, Angela Tallarico e al supporto delle docenti: Gemma Tramontana con a carico le classi quarte e Cristina Savoia che ha supportato le classi quinte.

Giochi d’Autunno: La prima gara che si è svolta presso il plesso Monachelle il 16 novembre 2021 ha avuto come protagonisti 30 alunni delle classi quinte e come dicevamo, ha visto raggiungere il primo posto da Diego Pometti, il secondo posto da Andrea Stamile ed il terzo posto da Alessio Ciollaro

In foto i vincitori delle classi quinte che hanno partecipato ai Giochi D’Autunno - Bocconi e la docente Savoia

Campionati Junior 2022: Il 30 marzo 2022, invece, un gruppo di alunni delle classi quarte e quinte ha partecipato alla semifinale nazionale della gara. I vincitori delle classi quarte: Primo classificato Gabriele Lavecchia, secondo classificato Mattia Sisca, al terzo posto Gioia Abbruzzese. La premiazione dei vincitori e degli altri partecipanti è avvenuta il 27 maggio scorso. Il giovane Gabriele Lavecchia è stato invitato, inoltre, a partecipare alla finale nazionale che si è tenuta a Milano, presso la Bocconi, il 14 maggio scorso. 

In foto i vincitori delle classi quarte che vincitori dei Campionati Junior di giochi matematici - Bocconi, la Dirigente D’Alessandro, le docenti Tramontana e Tallarico

 vincitori delle classi quinte: Al primo posto Alessio Ciollaro che ha partecipato anche lui, alla finale nazionale che si è tenuta a Milano il 14 maggio scorso, al secondo posto Andrea Stamile, al terzo posto Giovanna Falcone. La premiazione dei vincitori e degli altri partecipanti è avvenuta questa mattina nel plesso Monachelle.

In foto i vincitori delle classi quinte vincitori dei Campionati Junior di giochi matematici - Bocconi e la docente Savoia 

«Il bello di entrambe le competizioni - ci rivela la docente Angela Tallarico - è che la vittoria è un aspetto secondario. Ogni bambino che ha partecipato nel suo piccolo ha vinto, per il solo fatto di essersi messi in gioco e di aver contato su sé stesso. È importante il fattore autostima: credendo in loro stessi hanno dato valore alle loro capacità e questo è un dato che, insieme alle altre docenti, abbiamo potuto constatare con infinito orgoglio».

«Molto spesso si ha paura della matematica - ci svela la docente Tallarico. Anche noi insegnanti abbiamo timore ad insegnarla, ma è bello appassionarsi e amare questa materia». La mamma di uno dei protagonisti di questa affascinante competizione si è rivolta così ai docenti dopo l'esperienza vissuta dal figlio: «Il solo fatto di essere ritornato da Milano con il badge di partecipazione per noi è stato un motivo di felicità, aldilà dell’esito».

«Vedere crescere i bambini, maturare e trasformarsi ci induce a riportare molta fiducia in loro perché loro possono fare e dare sempre molto di più di quello che ci aspettiamo, continua la maestra Tallarico. È importante che abbiano fiducia in loro stessi, perché è questa la cosa fondamentale. Queste esperienze sono altamente formative per i nostri giovani, perché li aiutano a confrontarsi superando quella famosa “ansia da prestazione” che spesso riflette anche nei più grandi. Aldilà degli esiti - conclude la docente Talarico - come responsabile dei giochi matematici e da insegnante, ho percepito che partecipare suscita emozioni con ricadute positive verso questa disciplina; accende l'interesse e la voglia di mettersi in gioco e stimola la capacità di risolvere problemi utilizzando le conoscenze acquisite ed offre la possibilità di vivere esperienze importanti per la crescita umana dei partecipanti». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia