9 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
10 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
12 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
11 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
9 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
10 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
10 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
8 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
13 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
11 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro

Questa notte si vedranno allineati, cinque pianeti del sistema solare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Quello che ci riserva questa bollente estate, appena iniziata, è una serie di fenomeni astronomici che incantano chiunque alzi la testa al cielo. Stanotte ancora una volta, il cielo ci riserva scenari unici, infatti cinque pianeti del sistema solare Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, elencati in ordine di distanza dal Sole, si allineeranno e potranno essere visibili ad occhio nudo.

Il momento più significativo e spettacolare avverrà circa un’ora o mezz’ora prima dell’alba di sabato 25 giugno. Il primo a farsi vedere sarà Saturno, per poi passare a Giove e Marte, concludendo con Venere e Mercurio.

Con il binocolo mediamente potente, sarà possibile anche vedere anche Urano e Nettuno. Il fenomeno si verifica mediamente ogni 18 anni. Anche la luna ci metterà del suo tra la notte del 24 in cui sarà vicina a Giove e quella tra il 25 quando si avvicinerà a Marte.

Ma lo spettacolo più luminoso, si verificherà allo scoccare del 26 giugno, perché il satellite terrestre sarà allineato a Venere e alla costellazione delle Pleiadi, e si potranno vedere luminose in cielo addirittura dodici, delle tante stelle che compongono l’ammasso luminoso, conosciuto nell’antica Grecia come quello delle “Sette Sorelle”: Alcione, Celeno, Elettra, Maia, Merope, Sterope e Taigete.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive