1 ora fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
18 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
4 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
17 ore fa:Dove la normalità è un lusso
4 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
1 ora fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
3 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
20 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
19 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
3 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese

La Calabria...sarà "sgarrupata" sui servizi, ma è imbattibile sull'accoglienza!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La storia si ripete, sempre a Venezia e a cadenza periodica: truffa al bancone del bar, sito tra l’altro, neanche in pieno centro, 2 caffè pagati 24 euro. Per giunta consumati al bancone, proprio per evitare aggiunte al prezzo base.

L’insegnante padovana Luisa Antonini, un paio di giorni fa, appena dà un’occhiata allo scontrino, nonostante lo shock, paga ugualmente. Ma dura poco e si rivolge alle forze dell’ordine. Nello scontrino però, non sono stati battuti i caffè effettivamente consumati, che sarebbero costati solo 3 euro (1,50 a tazzina), ma bensì una consumazione generica denominata “banco”, per cui nulla da fare.

Il problema delle consumazioni truffa quindi, sembra avere come vittime non solo i turisti stranieri, ma anche gli stessi italiani. Che stia diventando un clichè delle località turistiche più gettonate, come accade nella splendida Venezia?

Ci auguriamo di no e facendo un termine di paragone con la nostra Calabria, facciamo una veloce analisi. Se è vero che i servizi non sono tanti e alcune volte lascino a desiderare, come viabilità, hub di collegamento (quasi inesistenti), possiamo affermare che gli operatori turistici, nella maggior parte dei casi, non truffano sui conti, e che solo in alcuni centri rinomati della regione e altamente turistici, i prezzi possono aumentare durante l’alta stagione.

La mobilità sul territorio calabrese è certamente pachidermica, ma che paesaggi splendidi ci sono e inoltre, il senso e la pressi dell’accoglienza, il calabrese, non l’acquisisce per educazione, piuttosto è un elemento pregnante della cultura del territorio, facendo un azzardo, forse uno dei principali e più diffusi “marcatori identitari” (genetici) della popolazione di questa regione sita alla punta della Stivale.

In ultima battuta, nonostante le perenni crisi economiche che attanagliano la Calabria e i calabresi, i gestori ed operatori del settore turistico ai cosiddetti “forestieri”, in piena controtendenza con l’andazzo sopradescritto, riservano solitamente ottimi sconti sui prezzi finali, calcolato ovviamente, senza rigonfiamenti furbeschi.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive