18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
17 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
15 minuti fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
16 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
15 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
16 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
1 ora fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
18 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Il Giglio marino, una ricchezza dell’ecosistema che in pochi conoscono e per questo rischia di estinguersi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È il fiore del Cantico dei Cantici (Io sono la rosa di Saron, il giglio delle Valli) e solo questo basterebbe per far capire che non siamo difronte soltanto ad un semplice fiore, ad un dono della natura che arricchisce le nostre coste. Il Giglio di Mare è molto di più, è qualcosa che la nostra terra ed il Mediterraneo ci hanno donato e che noi oggi dobbiamo avere il coraggio, la forza e la cultura di tutelare.

Dall’estuario del Crati, scendendo giù lungo la costa di Corigliano-Rossano per finire alla Baia di Borea, l’insenatura di mare compresa tra Capo Trionto e la foce dell’Arso, e ancora più giù fino a fiume Nicà di questi tempi è un pullulare di piccole calle bianche che crescono sull’arenile.

Scendendo in spiaggia in tanti si saranno imbattuti in questo bulbo, lo avranno visto, magari avranno anche esclamato “guarda che bello” e avranno tirato dritto (meglio così!) o l’avranno strappato alla terra per usarlo come segnalibro da cruciverba (non si fa!). Molti altri, invece, nemmeno si saranno accorti della sua esistenza. Eppure quel piccolo stelo con il fiore bianco, che lo si vede crescere in mezzo alla sabbia e molto spesso anche in mezzo ai rifiuti che pullulano sulle nostre rive, è un elemento botanico del nostro ecosistema raro e che rischia l’estinzione.

Il Giglio di Mare (nome scientifico Pancratium maritimum) è, infatti, una specie protetta, in Calabria, dalla Legge Regionale numero 47 del 7 dicembre 2009 (ss.mm.ii. LR 8/2010 e 56/2019). Rientra infatti nella “flora di alto pregio”, considerata specie vegetale vascolare spontanee minacciata d’estinzione, per la quale è necessario intraprendere prioritarie misure di conservazione e avviare progetti di tutela.  

Serve allora creare una società consapevole, occorre creare una cultura del patrimonio di casa nostra che nella grande comunità ionica purtroppo manca in ogni strato sociale e per tante altre ricchezze che ci circondano, che non conosciamo e per questo non sappiamo valorizzarle.

In questa direzione, di conoscenza e consapevolezza, è encomiabile l’iniziativa promossa dal circolo di Legambiente Corigliano-Rossano con il patrocinio del comune di Corigliano-Rossano. Un concorso “Il giglio da amare” per sensibilizzare i ragazzi delle scuole sull’importanza di questo fiore. Un sottotitolo emblematico, rivolto a tutti: “fa' che non rimanga solo una leggenda”. Nell’iniziativa, partita già lo scorso anno, sono stati coinvolti gli studenti delle scuole primarie e secondarie della Città ed il prossimo sabato 18 giugno, a partire dalle 18, nell’anfiteatro “Rino Gaetano” di Sant’Angelo ci sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori delle classi Prima B del Liceo Classico “Colosimo” di Corigliano e della Seconda B della scuola primaria “Porta di Ferro” di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.